L’importanza di ascoltare anche la pancia del cliente

Come consulenti di carriera lavoriamo con i nostri utenti per aiutarli a identificare le proprie capacità e aspirazioni, e su queste basi fare scelte di carriera. Possiamo lavorare solo facendo le domande giuste, oppure anche con schede come quelle che distribuisco nei miei corsi di formazione.

Durante i vari colloqui il cliente ci ha descritto i propri valori e i propri interessi professionali, e a partire da queste informazioni lo abbiamo aiutato a definire un obiettivo e un piano d’azione per raggiungerlo.

A volte però la sua comunicazione non verbale o i suoi comportamenti ci fanno capire che non è convinto.

In questi casi, invece di ignorare questi segnali e spingerlo a mettere comunque in atto quello che ci ha detto, dobbiamo tornare alla fase di esplorazione e di ascolto, e fargli esprimere quelle sensazioni che finora sono rimaste ‘di pancia’.

Da un certo punto di vista il nostro lavoro consiste nel dar voce (anche) alla pancia e ascoltare tutto quello che ha da dirci.

Per imparare come gestire un colloquio di orientamento puoi seguire il mio corso La gestione del colloquio di orientamento oppure il Master in orientamento degli adulti. Vedi l’elenco di tutti i miei corsi.

FORMAZIONE GRATUITA PER ORIENTATORI E FORMATORI

 

Articolo contenuto sul sito www.orientamento.it. Autore Leonardo Evangelista. Leonardo Evangelista si occupa di orientamento dal 1993. Leggi Informativa privacy, cookie policy e copyright.