Il Checkup Professionale
1. Cos’è il Checkup Professionale
Il Checkup Professionale è un sistema di analisi e validazione della professionalità di quanti svolgono attività di orientamento. ‘Analisi’ significa esame accurato; ‘validazione’ significa che l’esame è fatto da un valutatore esterno, che riporta la sua valutazione in un documento scritto (vedi al punto 4 più in basso). Il Checkup Professionale deriva da una serie di studi che ho avviato nel 2003. Nel periodo 2006-2008 e 2011-2012 due progetti europei di cui sono stato direttore scientifico mi hanno permesso di sviluppare ulteriormente, discutere e testare le mie idee con oltre 200 fra ricercatori, esperti e operatori di 18 Paesi europei (nota 1). A livello europeo il Checkup Professionale è conosciuto col nome EAF Accreditation Framework for the European Career Guidance Practitioners.
2. Come è strutturato il Checkup Professionale
Il Checkup Professionale esamina e riconosce la professionalità nello svolgimento di una o più delle seguenti attività principali (o se preferite mansioni o prestazioni tipiche) dell’orientamento:
- 1. Fornire informazioni orientative come attività a sé stante. Questa attività è svolta con colloqui informativi della durata di pochi minuti, oppure per posta elettronica, telefono o con incontri informativi con gruppi di clienti di varia dimensione. In questa attività l’operatore non esamina in maniera approfondita la situazione dell’utente.
- 2. Svolgere colloqui di orientamento. Questa attività viene svolta con uno o più colloqui su appuntamento della durata di circa un’ora. Durante il colloquio l’operatore svolge un’analisi approfondita della situazione dell’utente e lo aiuta a mettere a punto un piano d’azione. I colloqui di questa categoria vengono talvolta chiamati consulenza di orientamento, counseling orientativo o bilancio di competenze.
- 3. Svolgere attività di orientamento con piccoli gruppi. Questa attività comprende incontri per lo sviluppo delle competenze orientative con gruppi composti fino a un massimo di 20 persone. Viene svolta in genere con studenti (con attività che hanno lo scopo di migliorare la conoscenza di sé, delle possibilità educative, e sviluppare capacità decisionali) e adulti disoccupati (con attività spesso centrate sul miglioramento delle capacità di cercare lavoro). Il limite di 20 persone è dovuto al fatto che le attività con gruppi di più di 20 persone hanno in genere un contenuto soprattutto informativo, e rientrano perciò nell’attività 1 1. Fornire informazioni orientative come attività a sé stante.
Ogni operatore può scegliere di essere esaminato su uno o più di una di queste attività principali. Ad esempio l’operatore A può essere esaminato solo nell’attività 1. Fornire informazioni orientative come attività a sé stante, mentre l’operatore B può essere esaminato nelle attività 2. Svolgere colloqui di orientamento e 3. Svolgere attività di orientamento con piccoli gruppi. Per le attiivtà 2 e 3 è possibile essere esaminati con riferimento ad attività svolte con adulti oppure ad attività svolte con giovani studenti.
3. Come funziona il Checkup Professionale
Il Checkup Professionale è svolto da Leonardo Evangelista e può essere richiesto da singoli operatori, da soggetti pubblici e privati che erogano servizi di orientamento e da soggetti pubblici che intendono selezionare operatori e organizzazioni private per l’erogazione di servizi di orientamento.
Il Checkup Professionale può essere svolto a livello individuale a distanza tramite Skype o in presenza in piccolo gruppo.
A. Checkup Professionale a livello individuale
Il Checkup Professionale individuale è svolto con tre colloqui a distanza tramite Skype. Tutto il percorso dura 1-3 settimane:
- Prima del colloquio 1 il valutatore invita il candidato a leggere il documento Informazioni per il candidato
- Nel colloquio 1 il valutatore verifica col candidato il funzionamento di Skype e gli fornisce se necessario informazioni aggiuntive rispetto a quelle contenute nel documento Informazioni per il candidato. Il colloquio 1 è breve (15-20 minuti)
- A questo punto il valutatore invia al candidato una serie di domande sulla sua attività a cui il candidato deve rispondere per iscritto.
- Nel colloquio 2 il valutatore rivolge al candidato una serie di domande sulle modalità di svolgimento dell’attività principale scelta (ad esempio l’attività 2. Svolgere colloqui di orientamento) e più in generale sull’orientamento. La durata del colloquio 2 è di circa 60 minuti. Il colloquio termina con l’invio al candidato di un file con una griglia di autovalutazione del colloquio 2 che il candidato compila e invia al valutatore entro il giorno successivo.
- Entro una settimana il valutatore commenta e integra il file con l’autovalutazione del candidato e lo rinvia al candidato aggiungendo anche una nuova griglia dove il candidato mette a punto un piano di mantenimento o miglioramento professionale. Il candidato compila la griglia col piano di miglioramento e la invia al valutatore.
- Nel colloquio 3 il valutatore discute col candidato il risultato del colloquio 2 e il piano di mantenimento o miglioramento professionale messo a punto dal candidato (30-60 minuti).
Al Checkup Professionale vero e proprio possono seguire sessioni Skype di coaching professionale a distanza di 6-12 mesi, per verificare l’andamento del piano di miglioramento.
Il costo del Checkup a livello individuale è di 180 € compresa IVA se dovuta. Gli eventuali incontri di coaching professionale successivi sono fatturati a 70 € compresa IVA se dovuta ciascuno.
B. Checkup Professionale in piccolo gruppo
Il Checkup Professionale in piccolo gruppo si svolge in un seminario di una giornata (7 ore) con un gruppo di massimo 6 partecipanti. L’analisi è condotta con interviste incrociate e altre attività di gruppo sotto la supervisione del valutatore. Ogni giornata è dedicata all’esame di una singola attività principale.
Il costo del Checkup in piccolo gruppo (1 giornata) è di 600 € più rimborso spese viaggio e soggiorno a pié di lista più IVA. Al Checkup Professionale vero e proprio possono seguire sessioni Skype di coaching professionale a distanza di 6-12 mesi, per verificare l’andamento del piano di miglioramento. Gli eventuali incontri di coaching professionale successivi sono fatturati a 70 € compresa IVA se dovuta ciascuno.
4. Un po’ di teoria sul Checkup Professionale
La professionalità di persone al lavoro (inclusi gli operatori di orientamento) può essere riconosciuta con vari metodi:
- Riconosco competente chi ha un determinato titolo di studio
- Riconosco competente chi ha una determinata esperienza
- Riconosco competente chi ha determinate caratteristiche personali (capacità, conoscenze, etc., cioè le competenze, secondo la definizione di Boyatzis 1982, nota 2)
Tutti questi sistemi sono indiretti perché basati su un’inferenza (se ho il titolo di studio/ l’esperienza / le caratteristiche personali richieste allora PROBABILMENTE avrò una buona professionalità) e perciò ugualmente poco precisi. Il Checkup Professionale invece focalizza il processo di valutazione su come esattamente la persona svolge l’attività per cui richiede l’analisi, secondo un approccio mutuato dal National Vocational Qualification inglese, con risultati maggiormente affidabili.
Per ulteriori informazioni è possibile leggere gli articoli elencati in questo sito oppure inviarmi una mail all’indirizzo contatto -chiocciola-orientamento.it
Note
1. Il primo progetto è EAS European Accreditation Scheme for Careers Guidance Counsellors (Leonardo da Vinci IT06CFTH81406). Il secondo progetto è IMPROVE Improving Validation of Not-Formal Learning in European Career Guidance Practitioners http://www.improveguidance.eu/ 510640-LLP-1-2010-1-IT-GRUNDTVIG-GMP. Checkup Professionale ® è un marchio registrato da Leonardo Evangelista. Numero di registrazione 0001311831 del 1 luglio 2010 (domanda presentata il 28 agosto 2007).
2. Boyatzis (1982) definisce la competenza (competency) come ‘una caratteristica individuale, direttamente correlata a una prestazione lavorativa efficace o superiore, quale ad esempio una aspirazione, un tratto di personalità, una capacità, un aspetto dell’immagine di sé o del proprio ruolo sociale, o un corpo di conoscenze’ (nostra traduzione). Questo approccio è utile nella selezione del personale e nella valutazione del potenziale, dove non è in genere possibile verificare direttamente come la persona svolgerà le attività a cui sarà destinata, ma si rivela invece poco preciso quando tale osservazione è possibile, come ad esempio nei processi di analisi della professionalità di persone che già svolgono determinate mansioni. Una intervista di valutazione centrata sulle caratteristiche personali (competenze) prevederà domande del tipo: ‘Che cosa è importante per lei sul lavoro?’; ‘Quali pensa che siano i suoi punti forti e deboli?’; ‘Quali strategie adotta contro lo stress?’; ‘Mi descriva un periodo in cui è stato costretto a collaborare con qualcuno che non le andava a genio’; ‘Mi racconti un risultato positivo che ha ottenuto lavorando in un team’. E’ evidente come queste domande permettono di ottenere un quadro meno preciso della professionalità dell’intervistato rispetto a quelle utilizzate nel Checkup Professionale: ‘Quali sono le fasi principali di un colloquio?’; ‘In un colloquio, in che modo spiega il suo ruolo / spiega in che modo è assicurata la privacy dei dati raccolti / segnala che il tempo è limitato / chiede permesso di prendere appunti / segnala che il tempo è quasi terminato / termina il colloquio?’; ‘Quali autori o teorie segue quando svolge colloqui?’, etc. Per un approfondimento vedi il nostro articolo Le competenze. Cosa sono, come rilevarle, come si utilizzano nell’orientamento.
Bibliografia
Di Francesco (a cura di) (1997) Unità capitalizzabili e crediti formativi. Metodologie e strumenti di lavoro, Milano: Franco Angeli
Evangelista L. (2008) Alla ricerca della competenza.
Collocato in rete il 1 ottobre 2008. Articolo contenuto sul sito www.orientamento.it. Autore © Leonardo Evangelista. L’articolo rispecchia le opinioni dell’autore al momento dell’ultima modifica. Vedi le indicazioni relative a Informativa Privacy, cookie policy e Copyright.