Per imparare a svolgere bilanci di competenze devi innanzitutto già essere in grado di svolgere colloqui di orientamento, perché il bilancio di competenze è una tecnica specifica utilizzabile all’interno dei colloqui.
Poi ovviamente devi conoscere il cosa e il come del bilancio di competenze: a cosa serve, con chi usarlo, come è strutturato, etc.
Una cosa fondamentale per passare alla pratica sono le schede di bilancio, perché lo svolgimento del bilancio di competenze è scandito e facilitato da una serie di schede, che servono per facilitare la riflessione dell’utente e per registrare le informazioni che emergono. Le schede fanno la differenza: schede ben strutturate ti permettono di andare molto in dettaglio nell’analisi delle caratteristiche personali.
Una volta che conosci il cosa e il come del bilancio di competenze e hai schede efficaci, devi iniziare a fare pratica. La prima pratica la puoi fare tu te stesso, poi su amici e conoscenti. Quando inizi a lavorare con utenti / clienti reali allora ti serve una supervisione. Puoi chiedere aiuto a un/a collega più esperto/a e/o seguire il mio Master in Orientamento degli adulti, il mio corso con videolezioni La Cassetta degli attrezzi per l’orientamento e il mio libro Il Bilancio di competenze spiegato semplice.
Se non vedi il video puoi cliccare su questo link.
Articolo contenuto sul sito www.orientamento.it. Autore © Leonardo Evangelista. Leggi Informativa privacy, cookie policy e copyright.