Corso certificazione competenze Regione Lombardia

 

Cos’è la certificazione delle competenze Lombardia

La certificazione delle competenze acquisite in contesti non formali e informali è un procedimento che permette al cittadino di ottenere una attestazione di competenza relativa a compiti professionali che ha imparato al di fuori di un regolare percorso di formazione o di apprendistato.

I compiti professionali sono le attività principali proprie di ogni professione. Ad esempio uno dei compiti principali dell’attività di formatore è erogare l’intervento formativo.

In Lombardia, i compiti professionali vengono chiamati competenze. I compiti professionali sono descritti nel repertorio professionale ufficiale, chiamato QRSP, Quadro regionale degli standard professionali.

L’attestazione di competenza, quando è relativa a tutti i compiti principali propri di una figura professionale, corrisponde alla vecchia qualifica professionale.

La certificazione delle competenze acquisite in contesti non formali e informali è stata avviata a livello nazionale a seguito della Raccomandazione del Consiglio Europeo del 20 dicembre 2012. 

La Regione Lombardia fin dall’inizio ha sviluppato un sistema con caratteristiche autonome, diverso da quello delle altre regioni.

Nel 2023 la Regione Lombardia ha deciso di modificare il proprio sistema di  certificazione delle competenze per renderlo più omogeneo rispetto ai sistemi di certificazione delle altre regioni italiane.

Nel corso di formazione parleremo delle caratteristiche della nuova normativa certificazione competenze Regione Lombardia.

Tema del corso di formazione sulla nuova normativa sulla certificazione delle competenze Lombardia

Con la Delibera giunta regionale 28 dicembre 2022 – n. XI/7721 la Regione Lombardia ha modificato la normativa relativa alla certificazione delle competenze acquisite in contesti non formali e informali.

Questo corso introduttivo ti illustrerà gli aspetti salienti della nuova normativa certificazione delle competenze.

Esamineremo:

✅ le fasi del nuovo processo
✅ il significato di identificazione, validazione, certificazione
✅ i prodotti di ciascuna fase
✅ i soggetti e le figure coinvolte in ogni fase
✅ la modulistica relativa a ciascuna fase
✅ le attestazioni conseguibili.

Questo è il corso che fa per te se non hai tempo o voglia di studiarti da solo la nuova normativa.

Il docente

Il docente è Leonardo Evangelista, esperto di certificazione delle competenze e autore del libro La certificazione delle competenze spiegata semplice. In precedenza ha tenuto vari corsi per Responsabile certificazione delle competenze Regione Lombardia.

Calendario e modalità di iscrizione al corso di formazione sulla nuova normativa sulla certificazione delle competenze Lombardia

Posso organizzare edizioni del corso a richiesta, per singole agenzie formative o APL che desiderano formare i propri dipendenti.

Per ulteriori informazioni mandami una mail a l.evangelista@orientamento.it.

Chi può certificare le competenze?

In Lombardia possono certificare le competenze i soggetti accreditati per i servizi al lavoro, ad esempio agenzie per il lavoro e agenzie formative.  Per diventare soggetti abilitati alla certificazione questi soggetti devono fare una richiesta alla Regione dove dichiarano di avere i requisiti necessari per attivare la certificazione, ad esempio personale in possesso delle caratteristiche previste dalla normativa.

Come si diventa certificatore delle competenze?

I requisiti per diventare certificatore delle competenze sono diversi per ciascuna regione italiana. La nuova normativa Regione Lombardia ha modificato i criteri per diventare certificatore delle competenze. In precedenza per svolgere il ruolo di responsabile del processo di certificazione era sufficiente dichiarare di conoscere la normativa sulla certificazione. Adesso è necessario seguire una formazione specifica.

Quando costa la certificazione delle competenze?

In Lombardia la certificazione delle competenze è gratuita per i cittadini che rientrano nel programma Dote unica lavoro. La Regione Lombardia riconosce ai soggetti che svolgono la certificazione circa 1.000 euro per ogni cittadino.

Altre informazioni sulla certificazione delle competenze

Vedi gli altri articoli sul tema della certificazione delle competenze

  1. Cos’è la certificazione delle competenze? La situazione italiana
  2. Un glossario relativo alla certificazione delle competenze
  3. Alla ricerca della competenza
  4. Le competenze. Cosa sono, come rilevarle, come si utilizzano nell’orientamento
  5. Come progettare per competenze nella Formazione professionale
  6. Ti invito a leggere il mio e-book La certificazione delle competenze spiegata semplice.

Articolo contenuto sul sito www.orientamento.it. Autore © Leonardo Evangelista. Leggi Informativa privacy, cookie policy e copyright.

FORMAZIONE GRATUITA PER ORIENTATORI E FORMATORI