Questa pagina ti spiega le caratteristiche del mio corso Il bilancio di competenze per la consulenza di carriera. Una breve premessa.
Cos’è la consulenza di carriera
La consulenza di carriera aiuta le persone a prendere decisioni appropriate sulla proprio percorso professionale e a migliorare le competenze e la fiducia necessarie per raggiungere i propri obiettivi lavorativi.
La consulenza di carriera è rivolta a persone che hanno una buona occupabilità dovuta a una lunga e significativa esperienza lavorativa e a un buon livello culturale. In genere si tratta di liberi professionisti, quadri e dirigenti aziendali.
Il consulente di carriera aiuta a superare incertezze relative a scelte professionali, impostare una ricerca di lavoro efficace, definire un obiettivo professionale col bilancio di competenze, risolvere situazioni di noia e insoddisfazione lavorativa e altro ancora. Il consulente di carriera è un professionista che ha formazione e esperienza in una o più delle seguenti aree: orientamento professionale, coaching di carriera, selezione del personale.
La consulenza di carriera può includere varie attività, ad esempio
- analisi del percorso professionale,
- valutazione delle competenze,
- valutazione di atteggiamenti, valori e interessi professionali,
- individuazione di professioni obiettivo,
- stesura di piani d’azione,
- definizione e supporto nella ricerca di lavoro,
- revisione del curriculum vitae e del messaggio di accompagnamento,
- revisione del profilo e delle strategie LinkedIn,
- preparazione al colloquio di selezione,
- monitoraggio della ricerca di lavoro,
- segnalazione di offerte di lavoro congruenti col profilo.
La consulenza di carriera viene in genere erogata con un approccio di coaching.
Ma si dice bilancio di competenze o bilancio delle competenze?
Bilancio di competenze è il nome che hanno dato a questo strumento i primi che se ne sono occupati in Italia. La formula bilancio di competenze è anche la forma utilizzata in provvedimenti di legge.
Dire bilancio DELLE competenze non è grammaticalmente sbagliato, ma se dici bilancio delle competenze fai pensare a qualcuno che ha studiato da autodidatta: hai orecchiato il concetto, hai letto qualcosa su internet, ma non ti sei mai confrontato con persone che conoscevano il bilancio di competenze in maniera approfondita.
Leggi il mio articolo Ma si dice bilancio delle competenze o bilancio di competenze?
E’ divertente vedere che l’espressione bilancio DELLE competenze sui motori di ricerca è l’espressione più utilizzata. Per questo motivo in questo articolo userò tutte e due le espressioni.
Il corso Il bilancio delle competenze. Cos’è e a chi è rivolto
Questo corso A DISTANZA sul bilancio di competenze per la consulenza di carriera è rivolto a tutti coloro che vogliono imparare o migliorare la propria capacità di svolgere bilanci di competenze, quali ad esempio operatori di servizi di orientamento e politiche attive, educatori, e anche neolaureati che vogliono inserirsi nel settore.
Cosa otterrai partecipando al Corso sul bilancio di competenze
Partecipando al corso migliorerai la tua capacità di svolgere bilanci di competenze con disoccupati e persone impiegate, GRAZIE ANCHE AGLI STRUMENTI OPERATIVI TRASMESSI DAL CORSO. In particolare migliorerai la tua operatività nelle seguenti attività:
- diagnosticare quali dei tuoi utenti hanno necessità di un bilancio di competenze e sono in grado di farlo
- spiegare ai tuoi utenti cos’è e come è strutturato un bilancio
- aiutare i tuoi utenti a riflettere sulle proprie caratteristiche utilizzando un set di schede
- costruire profili dettagliati delle capacità e aspirazioni dei tuoi utenti al termine della prima fase del bilancio
- aiutare i tuoi utenti a individuare una professione obiettivo realistica e mettere a punto un piano d’azione efficace per arrivare a svolgerla
- svolgere bilanci di competenze individuali sia con persone disoccupate che occupate (consulenza di carriera).
Il corso ti insegnerà anche come utilizzare i siti di intelligenza artificiale generativa per svolgere bilanci di competenze.
I temi del corso Il bilancio delle competenze per la consulenza di carriera
Il corso è strutturato in due moduli:
- Modulo 1. Il bilancio di competenze in generale
- Modulo 2. Il bilancio di competenze per la consulenza di carriera.
Modulo 1. Il bilancio delle competenze in generale
In questo modulo imparerai soprattutto una serie di nozioni operative:
- a cosa serve il bilancio delle competenze nell’orientamento,
- quali sono le fasi che lo compongono,
- quali sono i prodotti,
- le teorie orientative su cui si basa il bilancio di competenze,
- quando non proporre un bilancio di competenze,
- quali alternative ci sono al bilancio di competenze
- quali sono le caratteristiche personali che vengono considerate nel bilancio di competenze
- quali tecniche utilizzare per la rilevazione delle diverse caratteristiche personali
- dove trovare i profili professionali e le informazioni sul mercato del lavoro
- il quadro normativo del bilancio di competenze in Italia.
Modulo 2. Il bilancio delle competenze per la consulenza di carriera
La parte iniziale del modulo riprenderà brevemente i concetti fondamentali del modulo 1 e poi ti guiderà in dettaglio in una serie di esercitazioni sull’utilizzo delle schede del percorso di bilancio per la consulenza di carriera.
In questo modulo svilupperai le capacità di:
- utilizzare una serie di schede per svolgere bilanci di competenze con utenti di diversa professionalità
- identificare le caratteristiche personali utili per definire la professione obiettivo utilizzando le diverse tecniche
- redigere il profilo orientativo sintetico dei tuoi utenti, evidenziando le capacità e le aspirazioni maggiormente sviluppate
- identificare professioni obiettivo coerenti col profilo orientativo
- facilitare i tuoi utenti nella definizione di una o più professioni obiettivo
- facilitare i tuoi utenti nella messa a punto di un piano d’azione per arrivare a svolgere la professione obiettivo.
Schede operative per il bilancio delle competenze
Partecipando al corso otterrai due percorsi (schede più istruzioni dettagliate su come utilizzarle) per svolgere bilanci individuali con adulti, uno per utenti con professionalità medio bassa e l’altro per utenti con professionalità medio alta. Questo secondo percorso è pensato per la consulenza di carriera. Nella consulenza di carriera lavori con persone (quadri e dirigenti) che hanno esperienze lavorative significative e facilità a raccontarsi. Per questo hai necessità di schede di bilancio che possono andare molto in profondità.
Il percorso numero 1 è composto da 13 schede più istruzioni per il loro utilizzo, totale 50 pagine.
Il percorso numero 2 è composto da 23 schede più le istruzioni per il loro utilizzo, per un totale di 90 pagine.
Alcune schede dei due percorsi sono identiche oppure simili ma più approfondite.
Condizioni di utilizzo delle schede di bilancio
I materiali ti vengono trasmessi con l’autorizzazione all’uso personale per lo svolgimento di attività di orientamento / coaching di carriera / politiche attive / outplacement con i tuoi utenti. Altri usi, ad esempio la trasmissione ad altri operatori e l’uso per attività di formazione di operatori non sono permessi. Vedi un approfondimento
Altri materiali operativi per il bilancio delle competenze
Riceverai inoltre un set di 60 carte illustrate dedicate a caratteristiche e interessi, da utilizzarsi per l’analisi di caratteristiche personali di richiedenti asilo, complete di istruzioni per il loro utilizzo. Ogni carta riporta una specifica caratteristica / interesse in italiano e la traduzione in arabo, francese, inglese, spagnolo, russo, turco, farsi, tigrino. Ogni carta contiene inoltre una serie di domande da porre all’utente per indagare il possesso della caratteristica / interesse specifico. Il file con tutte le carte va stampato e poi le carte vanno ritagliate. Le carte sono state messe a punto in un progetto europeo.
Le modalità didattiche del corso sul bilancio delle competenze
Dopo il colloquio caricherò nel drive i due moduli in modo che li puoi scaricare sul tuo pc.
- scarichi tutti i file sul tuo pc
- vedi la videolezione relativa al modulo oppure leggi la trascrizione
- studi i file con le schede da usare coi tuoi utenti e le istruzioni per il loro utilizzo
- svolgi gli esercizi dei file con gli esercizi e rispondi alle domande riferite alla videolezione del modulo
- quando hai terminato il corso mi invii via mail i file degli esercizi, e io ti invio l’attestato di partecipazione.
I materiali didattici del modulo 1
Il primo modulo è strutturato con:
- una videolezione di 30 minuti,
- un file di 50 pagine con la trascrizione della video lezione comprese le slide della videolezione (una slide per pagina),
- due file di esercizi con le relative soluzioni, per un totale di 50 pagine
- un filmato su cui esercitarti
- schede operative del bilancio con relative istruzioni percorso per utenti con professionalità medio bassa
I materiali didattici del modulo 2
Il secondo modulo è strutturato con:
- due videolezioni della durata complessiva di 50 minuti. Il secondo video contiene anche indicazioni su esercizi da fare
- un file di 80 pagine con la trascrizione della video lezione comprese le slide della videolezione (una slide per pagina)
- un questionario di verifica
- schede operative del bilancio con relative istruzioni percorso per la consulenza di carriera
Materiali didattici per approfondimenti
Riceverai inoltre una serie di e-book per approfondimenti:
- una copia del mio Manuale sull’orientamento di persone adulte,
- una copia del libro L’orientamento in pratica. Ventotto casi di consulenza e bilancio di competenze raccontati dagli operatori
- una copia del libro Il bilancio di competenze spiegato semplice. 40 domande e risposte per capire il bilancio di competenze nell’orientamento
L’iscrizione al Registro Nazionale Orientatori
La partecipazione al corso ti permette di iscriverti gratuitamente al Registro Nazionale Orientatori (leggi le condizioni di iscrizione in fondo alla home page del Registro). Il Registro è una comunità di pratica formata dai miei corsisti e da altri operatori, e serve a fare rete e farti conoscere da possibili clienti e datori di lavoro.
La partecipazione a incontri di condivisione e di pratica
L’iscrizione al corso ti permette di partecipare agli incontri di condivisione e di pratica e ai gruppi di lavoro organizzati ogni mese dagli altri appartenenti al Registro, alle condizioni previste dal Registro. Vedi le condizioni di partecipazione e l’elenco degli incontri previsti al momento.
La partecipazione agli incontri e ai gruppi di lavoro ti permette di approfondire e/o praticare alcune tecniche insegnate nel corso, di apprenderne altre aggiuntive e di migliorare ulteriormente le tue competenze grazie al confronto con altri operatori.
Impegno di studio
Il tempo necessario per studiare i contenuti del corso dipende ovviamente:
- da quello che sai già sul bilancio di competenze
- dalla tua velocità nello studio
- da quanto decidi di approfondire. Ad esempio se leggi di studiare tutti gli e-book (consigliato) ci vorrà più tempo.
Il corso richiede mediamente un impegno totale di circa 30 ore.
Il docente Leonardo Evangelista
Il corso e le attività di supporto sono tenute da Leonardo Evangelista. Sono uno psicologo del lavoro specializzato (da molti anni) nella formazione di operatori di orientamento, gestisco il sito www.orientamento.it.
Vedi una mia intervista recente su #InFactor:
Attestazione
Una volta che mi hai inviato tutti i file degli esercizi compilati, riceverai un attestato di partecipazione. L’attestato è strutturato così:
Leonardo Evangelista Formazione. Corso Il bilancio di competenze per la consulenza di carriera. Attestato di partecipazione e abilitazione. Dichiaro che Nome e cognome sulla base della positiva partecipazione al corso a distanza è ABILITATO all’utilizzo dei materiali ricevuti per svolgere BILANCI DI COMPETENZE con i propri utenti / clienti (disoccupati o occupati che necessitano di orientamento). Il corso ha utilizzato i seguenti strumenti: slides, testi informativi con relativa bibliografia, esercizi da svolgere, video registrati, prove scritte di verifica dell’apprendimento. L’impegno richiesto è stato di circa 30 ore. Firma del docente.
Costo e come puoi iscriverti al corso sul bilancio delle competenze
Il corso è immediatamente disponibile. Il costo di partecipazione è di 470 € (prestazione non soggetta a IVA legge 190-2014). Per iscriverti devi inviami una mail, così ti invio il modulo di iscrizione e poi la fattura con il mio IBAN.
ECM per psicologi
Se sei psicologo, seguendo questo corso puoi ottenere fino a un massimo di 30 ECM in autoformazione.
Articolo contenuto sul sito www.orientamento.it. Autore © Leonardo Evangelista. Leggi Informativa privacy, cookie policy e copyright.