PARTECIPA AL CORSO PER ORIENTATORI LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER L’ORIENTAMENTO

La Cassetta degli attrezzi per l’orientamento, le politiche attive e il career coaching® è un corso per Orientatori professionali che vogliono migliorare o imparare a svolgere colloqui di orientamento  e consulenza su ricerca di lavoro. Questo corso dedicato all’orientamento professionale svolto anche grazie i siti di intelligenza artificiale generativa è immediatamente disponibile, e si tiene a distanza con videolezioni registrate e esercitazioni webinar. Riceverai 12 schede e una lista di controllo LinkedIn da utilizzare coi tuoi utenti.

Grazie a Cassetta degli attrezzi ti sentirai più sicura e efficace nei colloqui con persone in cerca di lavoro

Cassetta degli attrezzi è il corso per Orientatori che fa per te se:

  • stai facendo consulenza su ricerca di lavoro da un po’ di tempo, ma vorresti migliorare quello che fai grazie a schede e metodologie ben sperimentate
  • hai iniziato a fare consulenza su ricerca di lavoro ma non ti senti sicura e ti mancano materiali da usare coi tuoi utenti
  • vuoi diventare Orientatore, ma prima di iniziare a svolgere consulenza su ricerca di lavoro vorresti acquisire una solida preparazione e una serie di strumenti operativi.

A chi è rivolto il corso

Il corso La Cassetta degli Attrezzi per l’orientamento, le politiche attive, il career coaching ® è rivolto rivolto a chi lavora nell’orientamento professionale: orientatori professionali, addetti politiche attive, consulenti di orientamento, consulenti di carriera, career coach, consulenti del lavoro e laureati in discipline psicologiche, pedagogiche, sociali, giuridiche, economiche che vogliono diventare Orientatori.

Come ti sentirai dopo aver partecipato al corso

Cassetta degli attrezzi ti aiuterà a sentirti un’orientatrice professionale sicura e competente perché diventerai in grado di aiutare i tuoi utenti in maniera più efficace, grazie all’utilizzo di tecniche e schede fondamentali per svolgere consulenza su ricerca di lavoro. Che cosa vuol dire in concreto? Questi sono alcuni dei risultati che puoi ottenere partecipando al corso. Dopo che hai seguito mio corso:

  • saprai individuare facilmente qual è il problema orientativo dei tuoi utenti
  • non avrai più incertezze su come strutturare i piani d’azione dei tuoi utenti
  • sarai in in grado di dare un nome alle tecniche che hai imparato sul campo
  • un numero maggiore dei tuoi utenti condurrà una ricerca di lavoro efficace
  • crescerà il numero di utenti che ti ringraziano per il tuo aiuto.

Con chi usare le tecniche e i materiali del corso

Le metodologie e gli strumenti del corso per Orientatori professionali Cassetta degli attrezzi sono stati progettati per lavorare con persone adulte normodotate, di lingua italiana. Le tecniche insegnate possono essere in buona parte utilizzate anche con altri target group adulti.

Cosa imparerai partecipando al corso per Orientatori Cassetta degli attrezzi

Il corso è dedicato all’orientamento professionale e si compone di 3 moduli.

Modulo 1. La gestione del colloquio di orientamento

In questo modulo imparerai come gestire un colloquio di orientamento in modo da sviluppare una buona relazione con l’utente e renderlo attivo. Raggiungerai questi risultati imparando una serie di abilità di counseling e di coaching adattate alle necessità di chi svolge colloqui di orientamento: come evitare blocchi alla comunicazione, domande aperte, riformulazioni, come dare informazioni, come far scrivere piani d’azione efficaci, come migliorare i piani d’azione. Il modulo include materiali per esercitazioni, un video di 38 minuti, la trascrizione del video con le slides, alcune schede operative che facilitano la gestione dei colloqui di orientamento.

Modulo 2. L’analisi della domanda nella consulenza di orientamento

In questo modulo imparerai a riconoscere i principali problemi di orientamento professionale dei tuoi utenti e le strategie di lavoro su ciascuno di essi. Imparerai inoltre le condizioni di efficacia delle attività di consulenza di orientamento e la classificazione delle diverse attività dell’orientamento. Il modulo include materiali per esercitazioni, un video di 21 minuti, la trascrizione del video con le slides, alcune schede operative che facilitano l’analisi della domanda.

Modulo 3. Strategie e strumenti per la consulenza per la ricerca di lavoro

In questo modulo imparerai come supportare al meglio i tuoi utenti impegnati nella ricerca di lavoro, anche attraverso i siti di intelligenza artificiale generativa quali ChatGPT e Gemini. La prima parte è dedicata alle strategie per la ricerca di lavoro. Come valutare l’occupabilità dei tuoi utenti prima di avviare la ricerca, le tre strategie con cui possono proporsi sul mercato, come puoi aiutare i tuoi utenti e programmare la ricerca, come monitorarli durante la ricerca, quali sono i problemi che incontreranno e come puoi ridurre ciascuno di essi. la seconda parte del modulo è dedicata all’ottimizzazione degli strumenti di ricerca. Vedremo la stesura del CV in diversi formati, il messaggio di accompagnamento, il passaparola. La seconda parte spiega in dettaglio la ricerca di lavoro su LinkedIn. Il modulo include materiali per esercitazioni, due video (26 e 7 minuti), la trascrizione dei video con le slides, una serie di schede operative (check list della ricerca di lavoro, check list del profilo LinkedIn, modelli di CV scrivibili, etc.) da usare coi tuoi utenti, istruzioni su come usare le schede.

Quali tecniche orientative imparerai

Grazie a questo corso per Orientatori imparerai le seguenti tecniche (con relative schede da usare con i tuoi utenti):

  1. tecniche di gestione del colloquio di orientamento (modulo 1)
  2. Tecniche di analisi della domanda orientativa (modulo 2)
  3. Tecniche per il supporto a persone in cerca di lavoro (modulo 3)

Il corso è basato principalmente su metodologie attive: simulazioni, analisi di casi, esercitazioni.

I materiali per l’orientamento professionale forniti dal corso

I materiali didattici sono composti da schede da utilizzare nelle attività con i tuoi utenti (persone in cerca di lavoro o in ricollocazione professionale) più istruzioni molto dettagliate per il loro utilizzo, più una serie di e-book.

Dei materiali didattici fanno parte:

  • Materiali  (10 schede più istruzioni per il loro utilizzo, totale 18 pagine) da utilizzare per la consulenza individuale sulla ricerca di lavoro
  • Una lista di controllo (15 pagine, con svariati esempi) su come settare e usare LinkedIn per la ricerca di lavoro più un file in Excel per monitorare la ricerca di lavoro su LinkedIn

I materiali sono stati messi a punto per la realtà italiana e sono utilizzati con successo da centinaia di operatori

Tutti i materiali sono forniti in formato file stampabile (alcuni in word 2016, altri in pdf; l’apertura dei file in pdf richiede l’ultima versione di Adobe Reader).

I materiali ti vengono forniti con l’autorizzazione all’uso personale per lo svolgimento di attività di orientamento / coaching di carriera / politiche attive / outplacement con i propri utenti (persone disoccupate in cerca di lavoro o occupate o in ricollocazione professionale). Altri usi, ad esempio la trasmissione ad altri operatori e l’uso per attività di formazione di operatori non sono permessi. Vedi un approfondimento.

schede ricerca di lavoro

 

  • Le trascrizioni dei video. Le trascrizioni ti permettono di studiare e annotare i contenuti dei video in maniera più rapida. Sono 3 fascicoli di complessive 120 pagine (a ogni slide è dedicata una pagina).

consulenza di orientamento

ricerca di lavoro

I seguenti e-book (per un totale di circa 400 pagine)

La grande trasformazione: l’orientamento al tempo dell’intelligenza artificiale generativa

  • Professione orientamento, la mia guida su come inserirti nel settore. Molto utile se ancora non svolgi orientamento e vorresti sapere quali norme regolano il settore e dove lavorano gli orientatori e a quali condizioni

Mai più disoccupat*. La mia guida alla ricerca di lavoro. Spiega in tono discorsivo i contenuti che già trovi nel corso.

La struttura del corso per Orientatori professionali

Il corso si svolge A DISTANZA con VIDEOLEZIONI e materiali di supporto, per un impegno totale di circa 30 ore.

L’invio dei materiali del corso

Una volta effettuata l’iscrizione, ti mando un link da cui scaricare tutti i materiali sul tuo pc.

Per ogni modulo:

  1. vedi la videolezione oppure leggi la trascrizione
  2. studi i file con le schede da usare coi tuoi utenti (per i moduli per cui sono previsti) e le istruzioni per il loro utilizzo
  3. svolgi gli esercizi dei file con gli esercizi e rispondi alle domande riferite alla videolezione del modulo
  4. al termine del modulo carichi sul drive i file con gli esercizi svolti.

Ti consiglio di cominciare lo studio dal modulo numero 1 e di proseguire nell’ordine.

Vedi la parte iniziale del video del modulo 1

L’iscrizione al Registro Nazionale Orientatori

La partecipazione al corso ti permette di iscriverti gratuitamente al Registro Nazionale Orientatori (leggi le condizioni di iscrizione in fondo alla home page del Registro). Il Registro è una comunità di pratica formata dai miei corsisti e da altri operatori, e serve a fare rete e farti conoscere da possibili clienti e datori di lavoro.

Registro Nazionale Orientatori promosso da L. Evangelista

La partecipazione a incontri di condivisione e di pratica

L’iscrizione al corso ti permette di partecipare agli incontri di condivisione e di pratica e ai gruppi di lavoro organizzati ogni mese dagli altri appartenenti al Registro, alle condizioni previste dal Registro. Vedi le condizioni di partecipazione e l’elenco degli incontri previsti al momento.

La partecipazione agli incontri e ai gruppi di lavoro ti permette di approfondire e/o praticare alcune tecniche insegnate nel corso, di apprenderne altre aggiuntive e di migliorare ulteriormente le tue competenze grazie al confronto con altri operatori.

Il docente Leonardo Evangelista

Il corso e le attività di supporto sono tenute da Leonardo Evangelista. Sono uno psicologo del lavoro specializzato (da molti anni) nella formazione di operatori di orientamento, gestisco il sito www.orientamento.it. Vedi una mia intervista recente su #InFactor

Attestazione

Una volta che mi hai inviato tutti i file degli esercizi compilati, riceverai un attestato di partecipazione che ti abilita all’utilizzo delle schede per la  consulenza sulla ricerca di lavoro. L’attestato è strutturato così:

Leonardo Evangelista Formazione. La Cassetta degli attrezzi per l’orientamento. Attestato di partecipazione e abilitazione. Dichiaro che Nome e Cognome sulla base della positiva partecipazione al corso a distanza La Cassetta degli Attrezzi per l’Orientamento è ABILITATO all’utilizzo dei materiali ricevuti per svolgere CONSULENZA SULLA RICERCA ATTIVA DI LAVORO e COLLOQUI DI ORIENTAMENTO con i propri utenti / clienti (disoccupati o occupati che necessitano di orientamento). Il corso ha utilizzato i seguenti strumenti: slides, testi informativi con relativa bibliografia, esercizi da svolgere, video registrati, prove scritte di verifica dell’apprendimento. L’impegno richiesto è stato di circa 30 ore. Firma del docente. 

Costo e come puoi iscriverti al corso per Orientatore professionale esperto

Il costo di iscrizione al corso a distanza è di 470 € (prestazione non soggetta ad IVA né a ritenuta d’acconto ai sensi dell’art. 1, comma 67 della Legge n. 190 del 23-12-2014). Per iscriverti devi inviami una mail, così ti invio il modulo di iscrizione e poi la fattura con il mio IBAN.

Perché acquistare questo corso

Sei indecisa se acquistare questo corso o quelli di altri? Fai un confronto su:

  • i contenuti dei corsi: Cassetta degli attrezzi è un corso operativo e ci trovi solo tecniche e materiali relativi a come svolgere consulenza di orientamento. Se vuoi studiare europrogettazione, pasticceria, project management, o passare ore in discussioni sociologiche sui mutamenti del mercato del lavoro questo corso non fa per te
  • i materiali operativi: i materiali operativi distribuiti in Cassetta degli attrezzi sono descritti sopra
  • le recensioni di chi ha già seguito i corsi.  Le recensioni di Cassetta degli attrezzi le trovi a questa pagina
  • i docenti
  • il costo

ECM per psicologi

Se sei psicologo, seguendo questo corso puoi ottenere fino a un massimo di 30 ECM in autoformazione.

Altre informazioni

La Cassetta degli Attrezzi per l’orientamento, le politiche attive, il career coaching ® è un marchio registrato da Leonardo Evangelista.

 

Per informazioni è possibile scrivermi all’indirizzo contatto chiocciolina orientamento.it; il mio cell è *38.46.40.194 (al posto di * devi mettere un 3).

Vedi la pagina dedicata a materiali gratuiti per lo svolgimento di attività di orientamento.

 

Articolo contenuto sul sito www.orientamento.it. Autore © Leonardo Evangelista. Leggi Informativa privacy, cookie policy e copyright.