Questo corso è dedicato all’uso delle tecniche espressive nell’orientamento. Il corso è basato su una videolezione più materiale di supporto.
Cosa sono le tecniche espressive
Le tecniche espressive (dette anche tecniche creative) utilizzano immagini, parole, frasi, storie o oggetti per stimolare l’emersione e di pensieri e/o emozioni e il loro approfondimento col consulente /coach. Possono essere usate sia nella consulenza individuale che con piccoli gruppi.
Per esempio posso chiedere a una persona di scegliere tre fotografie che rappresentano le sue aspirazioni professionali oppure i timori che ha relativamente al suo futuro professionale.
Oppure posso chiedere a una persona di disegnare quello che è stato finora il suo percorso formativo e professionale fosse una strada che attraversa un paesaggio. Anche l’uso di lego, playmobil e simili rientra in queste tecniche.
Con chi usare le tecniche espressive
Le tecniche espressive sono uno strumento particolarmente potente. Sono utili con quelle tipologie di utenti che:
- sono confusi e/o hanno difficoltà a riconoscere le proprie emozioni
- hanno difficoltà a produrre testi scritti (per basso livello culturale o scarsa conoscenza dell’italiano)
- hanno poco tempo a disposizione: le tecniche espressive, se ben utilizzate, permettono di arrivare rapidamente al punto.
Cosa imparerai in questo corso sulle tecniche espressive nell’orientamento
In questo corso sulle tecniche espressive per l’orientamento ti eserciterai con tecniche diverse. Utilizzerai le tecniche espressive sotto la mia supervisione, sia nel ruolo di consulente che in quello di utente.
Materiali operativi sulle tecniche espressive
Partecipando al corso sulle tecniche espressive riceverai due fascicoli: uno con la descrizione di 75 attività basate sulle tecniche espressive e l’altro (15 pagine) di istruzioni di natura più generale.
Queste attività sono suddivise in quattro grandi categorie:
- attività per la ricostruzione del percorso formativo e professionale
- attività per la descrizione di sé,
- attività che aiutano a definire professione obiettivo e piano d’azione
- attività contro la demoralizzazione e per il superamento delle difficoltà.
Riceverai inoltre indicazioni su quali risorse puoi usare per il reperimento di immagini, ad esempio le carte Dixit e altre sette risorse di questo tipo.
Infine, come materiale di supporto, riceverai:
Condizioni di utilizzo dei materiali sulle tecniche espressive
I materiali (traccia, fascicolo con le attività, descrizione delle attività riportate nel fascicolo) ti vengono trasmessi con l’autorizzazione all’uso personale per lo svolgimento di attività di orientamento / coaching di carriera / politiche attive / outplacement con i tuoi utenti (persone disoccupate in cerca di lavoro o occupate o in ricollocazione professionale).
Altri usi, ad esempio la cessione dei materiali (traccia, fascicolo con le attività, descrizione delle attività riportate nel fascicolo) a soggetti diversi dai propri utenti impegnati in attività di orientamento, quali ad esempio altri operatori che non hanno partecipato alla formazione, il loro utilizzo per svolgere attività di formazione, la loro collocazione su siti web, app, social media, il loro inserimento in corsi di orientamento a distanza fruiti in autonomia dall’acquirente senza interazione col venditore, la loro diffusione a pioggia e ogni altro utilizzo non sono permessi.
I materiali didattici del corso sulle tecniche espressive
Oltre ai materiali operativi, il corso si basa su:
- una videolezione di 15 minuti,
- un file di 25 pagine con la trascrizione della video lezione comprese le slide della videolezione (una slide per pagina),
- un questionario di verifica.
Le modalità didattiche
Il corso è basato su una videolezione (più materiali di supporto: trascrizione e esercizi).
Dopo l’iscrizione ti invierò un link da cui puoi scaricare tutti i materiali sul tuo pc. Cosa devi fare:
- scarichi tutti i file sul tuo pc
- vedi la videolezione relativa alle tecniche espressive oppure leggi la trascrizione
- studi i fascicoli con gli esercizi da usare coi tuoi utenti
- svolgi gli esercizi del file con gli esercizi e rispondi alle domande riferite alla videolezione
- mi invii il file via mail.
L’iscrizione al Registro Nazionale Orientatori
La partecipazione al corso ti permette di iscriverti gratuitamente al Registro Nazionale Orientatori (leggi le condizioni di iscrizione in fondo alla home page del Registro). Il Registro è una comunità di pratica formata dai miei corsisti e da altri operatori, e serve a fare rete e farti conoscere da possibili clienti e datori di lavoro.
La partecipazione a incontri di condivisione e di pratica
L’iscrizione al corso ti permette di partecipare agli incontri di condivisione e di pratica e ai gruppi di lavoro organizzati ogni mese dagli altri appartenenti al Registro, alle condizioni previste dal Registro. Vedi le condizioni di partecipazione e l’elenco degli incontri previsti al momento.
La partecipazione agli incontri e ai gruppi di lavoro ti permette di approfondire e/o praticare alcune tecniche insegnate nel corso, di apprenderne altre aggiuntive e di migliorare ulteriormente le tue competenze grazie al confronto con altri operatori.
Impegno di studio
Il corso richiede un impegno totale di circa 10 ore.
Altri benefici e attestazione
La partecipazione al corso ti permette di ottenere anche un attestato di partecipazione.
Il docente Leonardo Evangelista
L’attività di formazione sarà svolta da Leonardo Evangelista. Sono uno psicologo del lavoro specializzato (da molti anni) nella formazione di operatori di orientamento, gestisco il sito www.orientamento.it.
Condizioni di partecipazione
Per partecipare al corso sulle tecniche espressive devi disporre di un pc con tastiera in grado di trasmettere e ricevere suoni e immagini.
Inoltre devi avere già esperienza nello svolgimento di attività di consulenza di orientamento.
Per una formazione preliminare sulla consulenza di orientamento puoi seguire il mio corso a distanza La Cassetta degli attrezzi per l’orientamento. Se hai dei dubbi a proposito, inviami un link al tuo profilo LinkedIn PRIMA dell’iscrizione.
Costo e modalità di iscrizione al corso sulle tecniche espressive
Il costo di partecipazione è di 320 € (prestazione non soggetta ad IVA né a ritenuta d’acconto ai sensi dell’art. 1, comma 67 della Legge n. 190 del 23-12-2014). Per iscriverti devi inviami una mail, così ti invio il modulo di iscrizione e poi la fattura con il mio IBAN.
Informazioni ulteriori
Se hai necessità di informazioni ulteriori puoi scrivermi all’indirizzo contatto chiocciolina orientamento.it; il mio cell è *38.46.40.194 (al posto di * devi mettere un 3).
Articolo contenuto sul sito www.orientamento.it. Autore © Leonardo Evangelista. Leggi Informativa privacy, cookie policy e copyright.