E’ utile progettare passo passo

Prima di svolgere un corso di formazione vanno ovviamente pianificate e messe a punto tutte le unità formative, cioè la successione degli argomenti con i tempi dedicati a ciascuno, le modalità didattiche, i materiali didattici.

Tuttavia ogni gruppo di corsisti è diverso. Sulla base delle loro precedenti conoscenze e delle loro attività ogni gruppo discuterà maggiormente determinati temi, e chiederà di volta in volta approfondimenti specifici.

Ci si accorge chiaramente di questa variabilità dei gruppi quando svolgiamo lo stesso corso per gruppi diversi. Alcuni gruppi ad esempio acquisiscono facilmente determinati concetti, che pertanto non hanno necessità di essere ripetuti e facilitati con attività ulteriori, cosa che invece è richiesta con altri gruppi. E ugualmente alcuni dei partecipanti di gruppi specifici fanno osservazioni interessanti che meritano di essere approfondite.

La necessità di adattare il più possibile la formazione alle esigenze dei partecipanti suggerisce di modificare di volta in volta ogni unità didattica sulle base della facilità di apprendimento e degli interessi di ciascun gruppo.

Questa necessità contribuisce anche a rendere più piacevole (anche se maggiormente impegnativa) l’attività del formatore, e inoltre permette di aggiungere progressivamente elementi interessanti al programma formativo.

Articolo contenuto sul sito www.orientamento.it. Autore © Leonardo Evangelista. Leggi Informativa privacy, cookie policy e copyright.