I riferimenti normativi del bilancio di competenze dei docenti neo assunti
La legge 13 luglio 2015 n. 107 “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti” prevede un periodo di prova, regolamentato dal D.M. n. 850 del 27/10/2015, al cui inizio tutti i docenti neo assunti devono svolgere un proprio bilancio di competenze.
Gli articoli di legge
In particolare l’art. 5 del decreto stabilisce che:
- Ai fini della personalizzazione delle attività di formazione, anche alla luce delle prime attività didattiche svolte, il docente neo-assunto traccia un primo bilancio di competenze, in forma di autovalutazione strutturata, con la collaborazione del docente tutor
- Il bilancio di competenze, predisposto entro il secondo mese dalla presa di servizio, consente di compiere una analisi critica delle competenze possedute, di delineare i punti da potenziare e di elaborare un progetto di formazione in servizio coerente con la diagnosi compiuta.
- Il dirigente scolastico e il docente neo-assunto, sulla base del bilancio delle competenze, sentito il docente tutor e tenuto conto dei bisogni della scuola, stabiliscono, con un apposito patto per lo sviluppo professionale, gli obiettivi di sviluppo delle competenze di natura culturale, disciplinare, didattico-metodologica e relazionale, da raggiungere attraverso le attività formative di cui ali’articolo 6 e la partecipazione ad attività formative attivate dall’istituzione scolastica o da reti di scuole, nonché l’utilizzo eventuale delle risorse della Carta di cui all’articolo 1, comma 121, della Legge.
- Al termine del periodo di formazione e prova, il docente neo-assunto, con la supervisione del docente tutor, traccia un nuovo bilancio di competenze per registrare i progressi di professionalità, l ‘impatto delle azioni formative realizzate, gli sviluppi ulteriori da ipotizzare.
La normativa prevede che il bilancio vada svolto online sul sito di INDIRE, ma al momento in cui scrivo la pagina non è ancora disponibile. La pagina dove sarà inserito è questa.
Tuttavia è disponibile una bozza che può essere scaricata da questo link bozza-BDC-docenti- neo-assunti.
La struttura del bilancio di competenze per i docenti neo assunti
Il bilancio è basato sull’autoanalisi, è strutturato per attività principali, ed è centrato su 3 aree:
- INSEGNAMENTO (DIDATTICA)
- PARTECIPAZIONE alla vita SCOLASTICA (ORGANIZZAZIONE)
- FORMAZIONE CONTINUA (PROFESSIONALITA’).
Si tratta chiaramente di un bilancio per l’aggiornamento professionale, in cui sono esaminate le principali aree di attività della professione dell’insegnante (o almeno quelle che il Ministero ritiene più significative) e per ciascuna le principali attività svolte.
Ottima iniziativa.
Differenze col bilancio di competenze orientativo
Il bilancio di competenze per l’orientamento è invece focalizzato sulle caratteristiche personali, e non sulle modalità di svolgimento dei compiti principali di una professione. Perché? Perché nel bilancio per l’aggiornamento professionale c’è già una professione di riferimento, e l’obiettivo è migliorare e attività che la persona già svolge o andrà a svolgere a breve. Nel bilancio per l’orientamento si cerca invece di identificare un obiettivo professionale ottimale, e a questo scopo ci si concentra sulle aspirazioni personali e le caratteristiche personali maggiormente sviluppate. La differenza risulta molto chiaramente confrontando il modello di bilancio del Ministero con la relazione di bilancio contenuta in questo sito.
Vedi anche un Aggiornamento sulle 8 competenze chiave europee.
Sul bilancio di competenze ho realizzato l’e-book Il bilancio di competenze spiegato semplice. Per imparare come svolgere un bilancio di competenze puoi seguire il mio corso Il Bilancio di competenze nell’orientamento oppure il Master in orientamento degli adulti. Vedi l’elenco di tutti i miei corsi.
Per imparare a fare orientamento scolastico e per materiali da usare con gli studenti vedi il mio corso Fare Orientamento nelle medie superiori.
Articolo contenuto sul sito www.orientamento.it. Autore Leonardo Evangelista. Leonardo Evangelista si occupa di orientamento dal 1993. L’articolo rispecchia le opinioni dell’autore al momento dell’ultima modifica. Vedi le indicazioni relative a Informativa Privacy, cookie policy e Copyright.