Il Bilancio di competenze per la consulenza di carriera

Cos’è la consulenza di carriera

La consulenza di carriera è una attività di orientamento professionale, vale a dire un’attività che aiuta le persone nel loro miglioramento professionale fornendo informazioni e consulenza su professioni e scelte professionali.

Consulenza di carriera è il termine utilizzato per indicare la consulenza di orientamento rivolta a persone con professionalità e/o livello culturale medio alti ed è pagata direttamente dal cliente.

L’orientamento professionale generale viene erogato presso centri per l’impiego e agenzie formative e agenzie per il lavoro convenzionate coi servizi pubblici, mentre la consulenza di carriera viene erogata da società specializzate e liberi professionisti. Vedi ad esempio i consulenti di carriera iscritti sul sito consulentidicariera.it 

Differenze fra bilancio di competenze generico e bilancio di competenze per la consulenza di carriera

Sappiamo che, in generale, il bilancio di competenze è un percorso di consulenza strutturato che aiuta il cliente a definire una professione obiettivo.

I clienti della consulenza di carriera hanno in genere esperienze di lavoro qualificate e significative, inoltre hanno di solito buone capacità di autoanalisi e di comunicazione. Per questi motivi durante il bilancio di competenze hanno tanto da raccontare e sono in grado di raccontarlo.

Nel bilancio di competenze per la consulenza di carriera abbiamo così necessità di schede di lavoro che permettano di andare molto in dettaglio nell’analisi delle aspirazioni e delle caratteristiche personali e di organizzare efficacemente la gran mole di informazioni che ci porta il cliente.

In concreto, l’operatore di orientamento generico ha necessità, nella sua cassetta degli attrezzi, di due percorsi di bilancio diversi: uno per disoccupati standard, e uno per la consulenza di carriera.

Un caso di bilancio di competenze per la consulenza di carriera

Franca, 33 anni, mi contatta perché da dieci mesi è disoccupata a seguito di un licenziamento che per lei è stato decisamente traumatico. Al momento non sa che lavoro mettersi a cercare, perché il suo percorso professionale precedente è stato condizionato dalla necessità di seguire gli spostamenti di lavoro del marito. A seguito dei cambiamenti di città, Franca ha imparato a cambiare lavoro e mansioni, non ha mai avuto difficoltà a rimettersi in gioco e ad apprendere nuove competenze, stavolta però si sente stanca e arrabbiata. Cerca il mio aiuto per capire ‘che cosa vuole fare veramente’ e per avere un sostegno che la aiuti a rimettersi in moto.

Questo è un esempio ripreso da un caso vero, raccontato da Antonella Lazzeri nel libro L’orientamento in pratica: Ventotto casi di consulenza e bilancio di competenze raccontati dagli operatori.

Le schede operative per il bilancio di competenze

Nel bilancio di competenze possiamo identificare tre fasi principali.

Nella prima fase aiutiamo il nostro cliente a identificare e chiarificare le proprie capacità e aspirazioni.

Nella seconda fase lo aiutiamo a identificare delle professioni coerenti con le capacità e aspirazioni emerse nelle prima fase e definire un percorso d’azione di inserimento professionale.

Nella terza fase aiutiamo il cliente nella messa in atto del piano d’azione.

Tutto il percorso è facilitato da schede di lavoro.

Nella prima fase useremo schede di autoanalisi, nella seconda soprattutto schede per l’analisi di profili professionali, nella terza schede per la stesura e il monitoraggio del piano d’azione.

Dove trovare schede per svolgere il bilancio di competenze per la consulenza di carriera

Dove trovare questi strumenti? Partecipando al mio Master in Orientamento degli adulti riceverai due percorsi di bilancio:

  • Un percorso di bilancio di competenze individuale rivolto a utenti con professionalità medio bassa. Il percorso di compone di 13 schede più istruzioni per il loro utilizzo, totale 50 pagine.
  • Un percorso di bilancio di competenze individuale per la consulenza di carriera. Il percorso si compone di 23 schede più le istruzioni per il loro utilizzo, per un totale di 90 pagine (alcune schede dei due percorsi di bilancio sono identiche oppure simili ma più approfondite).
  • Riceverai inoltre una serie di materiali di supporto di carattere più teorico che ti spiegano quando e come strutturare bilanci di competenze secondo le necessità dei tuoi utenti/clienti.

Il Master in Orientamento degli adulti è basato su videolezioni e incontri webinar, e può essere iniziato in qualunque momento. Vedi questa pagina per informazioni sul Master.

Articolo contenuto sul sito www.orientamento.it. Autore © Leonardo Evangelista. Leggi Informativa privacy, cookie policy e copyright.

FORMAZIONE GRATUITA PER ORIENTATORI E FORMATORI