La certificazione delle competenze è un tema importante ma ostico, con questo e-book ho voluto renderlo comprensibile a tutti.
Questo e-book spiega in dettaglio i significati e l’utilizzo dei termini competenze e certificazione, la normativa relativa alla certificazione delle competenze lavorative acquisite al di fuori di percorsi di apprendistato e di studio formali, la strutturazione dei dispositivi regionali per la certificazione di tali competenze. L’e-book dedica invece solo dei cenni alla certificazione delle competenze in ambito formativo e educativo.
Questo è il terzo e-book che, complice il Covid, ho scritto negli ultimi 12 mesi. Gli altri due sono Manuale sulla consulenza di orientamento per adulti, ad uso di navigator e neo-orientatori e Mai più disoccupato/a. La mia Guida efficace per la tua ricerca di lavoro. Questi tre e-book riportano i risultati più importanti di alcuni dei temi di cui mi occupo nella mia attività professionale.
Puoi acquistare la Guida da questa pagina su Amazon al costo di 9,99 €.
Indice
Introduzione
Chi sono
Una sintesi dell’e-book in una pagina
1. Il contesto normativo
1.1. La Raccomandazione del Consiglio Europeo del 20 dicembre 2012
1.1.1. Il rapporto fra convalida dei risultati degli apprendimenti non formali e informali e convalida di conoscenze, abilità e competenze
1.1.2. Il rapporto fra convalida e certificazione
1.2. Il valore sociale della convalida dell’apprendimento non formale e informale
1.3. Lo sviluppo normativo in Italia
2. Cosa certifichiamo quando certifichiamo le competenze
2.1. I tre significati principali del termine competenza/e
2.1.1. Significato A. Competenza come generica capacità di svolgere correttamente un determinato ruolo lavorativo
2.1.2. Significato B. Competenza come caratteristica personale utilizzabile sul lavoro
2.1.3. Significato C. Competenza come attività principale di una specifica mansione lavorativa
2.1.4. Un confronto fra i vari approcci / significati
2.2. Cosa certifichiamo. Visione d’insieme
3. La certificazione regionale delle competenze
3.1. La strutturazione dei dispositivi regionali di certificazione delle competenze
3.2. I profili professionali regionali
3.3. Il sito Atlante del lavoro e delle qualificazioni
3.4. Le fasi della certificazione regionale delle competenze
3.5. Le figure coinvolte nel processo
3.6. Il colloquio di identificazione delle competenze e la preparazione del dossier delle Evidenze
3.7. L’esame di certificazione
3.7.1. Le indicazioni nazionali e regionali
3.7.2. La scelta del tipo di verifica
3.7.3. L’attestazione consegnata
8. Appendici
Appendice 1 Linee guida IMPROVE per la validazione dei risultati dell’apprendimento non formale e informale
Appendice 2. La validazione dei risultati degli apprendimenti non formali e informali in pratica
Articolo contenuto sul sito www.orientamento.it. Autore © Leonardo Evangelista. Leggi Informativa privacy, cookie policy e copyright.