L’accreditamento e la certificazione delle competenze degli operatori di orientamento secondo SIO

SIO Società Italiana per l’Orientamento ha lanciato nel 2010 (Sangiorgi 2010) un sistema di accreditamento basato su EVGP, il sistema di accreditamento sviluppato da IAEVG International Association for Educational and Vocational Guidance (IAEVG senza data).

Che cosa viene accreditato e denominazione ufficiale

Viene accreditato l’Operatore di orientamento scolastico e professionale. La dizione ufficiale è Orientatore accreditato presso la SIO. Il documento SIO distingue fra accreditamento e certificazione. In particolare l’accreditamento – scelta unilaterale e volontaria dell’operatore che dichiara il possesso di certi titoli e di certe esperienze – esprime l’intenzione di essere riconosciuto presente all’interno di una comunità professionale; la certificazione è invece una richiesta affinché vengano “rese certe” – e quindi ostensibili – alcune competenze professionali specifiche. La certificazione al momento non è attivata. Su una possibile strutturazion e del dispositivo di certificazone vedi in fondo alla pagina.

Le caratteristiche di riferimento

Ogni sistema di accreditamento ha delle caratteristiche di riferimento, vale a dire una serie di elementi che chi vuole essere accreditato deve possedere o padroneggiare. Vengono utilizzate le stesse caratteristiche individuate in EVGP. Per un dettaglio si rimanda a Evangelista 2011.

Requisiti per l’accreditamento

I requisiti minimi sono diversi da EVGP, in particolare come titolo minimo EVGP permette la certificazione di persone che hanno solo il diploma di scuola media superiore, mentre SIO richiede Titolo di studio universitario nell’area delle risorse umane integrato da ulteriori percorsi di specializzazione che saranno valutati dalla Commissione. Sembrano esclusi dalla possibilità di accreditamento tutti i laureati in discipline diverse da quelle relative alle risorse umane (ma vedi nota 1 in fondo alla pagina). I percorsi di specializzazione non vengono definiti. E’ richiesto inoltre lo svolgimento di almeno 500 ore di attività in un arco da 3 a 5 anni.

Un altro requisito è che il candidato si dimostri competente in tutte le 11 ‘competenze fondamentali’ e in almeno due (in EVGP è una) aree di competenze specialistiche, con un punteggio minimo medio pari a 6.

Le modalità di valutazione

La valutazione è basata sulla presentazione di una domanda di accreditamento accompagnata da una serie di documenti:

1. Copia dei certificati e degli attestati comprovanti gli studi e le specializzazioni conseguite.

2. Autocertificazione delle attività svolte dichiarate dal candidato con allegate almeno 3 dichiarazioni firmate da committenti/datori di lavoro.

3. Autovalutazione sulla base del Repertorio IAEVG.

Il soggetto accreditante, la durata e il costo

L’attività di valutazione è svolta direttamente da SIO. Non è chiaro se sia a pagamento o gratuita. Le persone accreditate saranno elencate in un repertorio disponibile online collocato probabilmente sul sito SIO.

Un commento

I principali limiti sono quelli già evidenziati in Evangelista 2011, a cui rinviamo.

Il sistema SIO ha criteri più stringenti (sembra che l’accreditamento sia possibile solo per i laureati in discipline relative alle risorse umane -ma vedi nota 1) e non riconosce l’apprendimento in contesti non formali (sul lavoro, in tirocinio, per studio individuale, convegni, etc.). Le ore di attività minime sono minori (500 contro le 1000 di EVGP).

Poiché l’accreditamento può essere richiesto solo dai soci SIO, che per essere iscritti devono aver svolto attività di orientamento o ricerca nell’orientamento, sembra scongiurato il rischio di accreditare come operatori di orientamento persone che svolgono attività diverse come nel caso EVGP.

La procedura di valutazione è più sintetica.

Il dispositivo di certificazione delle competenze

I partecipanti al Seminario di studio in onore e ricordo di M.L. Pombeni Life designing e career counseling: il problema della formazione e della certificazione delle competenze dei professionisti dell’orientamento tenuto a Padova, 13-14 maggio 2011 hanno trovato nella cartellina dei documenti consegnati al momento dell’ingresso l’articolo La Certificazione delle Competenze: il punto di vista di SIO, a firma di Giorgio Sangiorgi che presenta il sistema di certificazione di SIO. Si tratta di un sistema basato sulla prestazione, basato su 21 attività principali (chiamate ‘competenze’) e su 94 sotto attività (chiamate ‘elementi di competenza’). Il programma prevedeva anche in chiusura del seminario un intervento di Sangiorgi esplicativo del sistema dal titolo Un documento in materia di formazione e certificazione delle competenze da proporre all’European Society for Vocational Design and Career Counselling e all’assemblea dell’International Conference “Vocational Designing and Career Counseling: Challenges and New Horizons” Padova 12-14 settembre 2011. Il documento di Sangiorgi ha raccolto varie critiche e Sangiorgi nel suo intervento finale non ha illustrato il sistema di certificazione delle competenze SIO, dicendo che tale modello necessitava di ulteriori approfondimenti e di un processo di elaborazione condiviso coi soci SIO.

 

Nota
1. La segreteria SIO ha chiarito che sono accettabili lauree di qualunque tipo (Alessandro Cioce, comunicazione personale in data 3 febbraio 2011).

Bibliografia

CCE Center for Credentialing & Education (senza data) Educational and Vocational Guidance Practitioner, reperito il 22 gennaio 2011 all’indirizzo http://www.cce-global.org/EVGP

Evangelista L. (2010) Il progetto IMPROVE Improving Validation of Not-Formal Learning in European Career Guidance Practitioners.

Evangelista L. (2011) L’accreditamento degli operatori di orientamento secondo IAEVG.

IAEVG International Association for Educational and Vocational Guidance http://iaevg.org/IAEVG/

IAEVG (senza data) Application for Educational and Vocational Guidance Practitioner EVGP, reperito il 22 gennaio 2011 all’indirizzo http://www.cce-global.org/Downloads/EVGP/app-en.pdf

Sangiorgi G (2010) Lettera ai soci SIO, reperito il 22 gennaio 2011 all’indirizzo http://sio-online.it/images/stories/attachments/190_accreditamento%20soci-1.doc

SIO Società Italiana per l’Orientamento http://sio-online.it

Wikipedia (senza data) High school, reperito il 22 gennaio 2011 all’indirizzo http://it.wikipedia.org/wiki/High_school

 

L’articolo rispecchia le opinioni dell’autore al momento dell’ultima modifica. Articolo contenuto sul sito www.orientamento.it. Autore Leonardo Evangelista. Leonardo Evangelista si occupa di orientamento dal 1993. L’articolo rispecchia le opinioni dell’autore al momento dell’ultima modifica. Vedi le indicazioni relative a Informativa Privacy, cookie policy e Copyright.

Questo articolo è stato realizzato col contributo della Commissione Europea nell’ambito del progetto IMPROVE Improving Validation of Not-Formal Learning in European Career Guidance Practitioners (Evangelista 2010) 510640-LLP-1-2010-1-IT-GRUNDTVIG-GMP. L’autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.