Le principali aree di attività della psicologia del lavoro
Quali sono le principali aree di attività della psicologia del lavoro e come trovare occasioni di lavoro? Provo a scriverle sulla base della mia esperienza. Invito chi legge a segnalare altri settori o occasioni di lavoro utilizzando il forum a cui si accede dal link in fondo a questa pagina. Questa pagina è in continuo aggiornamento, per essere informati ogni volta che qualcuno invia un messaggio su questo tema è necessario, alla pagina seguente, inserire i propri dati personali, codice di sicurezza e cliccare sul quadratino relativo a ‘Desidero ricevere notifica di commenti inviati riguardanti questo articolo’; non è invece necessario inserire testo nei campi ‘soggetto’ e ‘commento’.
1. intervento nelle organizzazioni per lo sviluppo e la gestione delle risorse umane: A. selezione, B. valutazione delle prestazioni, C. valutazione del potenziale, D. sviluppo di carriera, E. studio e messa a punto di sistemi di ricompensa, F. coaching, G. supervisione, H. outplacement, I. passaggio generazionale di imprenditori, etc. Come trovare occasioni di lavoro: è possibile rivolgersi ai soggetti che vendono servizi di questo tipo alle imprese: per i servizi A, B., C., società di ricerca e selezione del personale e agenzie di lavoro interinale (per svolgere queste attività è necessario essere iscritti a un elenco presso il Ministero del lavoro. L’elenco è online sul sito del Ministero. Oppure è possibile rivolgersi alle società che mettono offerte di lavoro sui maggiori quotidiani). Per H a società ugualmente iscrittte a un elenco presso il Ministero del lavoro. I servizi E, F, G sono offerti in genere da società di consulenza aziendale, reperibili tramite un motore di ricerca. E’ possibile anche rivolgersi alle imprese a titolo individuale o dopo aver costituito una società di psicologi del lavoro.
2. intervento nelle organizzazioni per la progettazione e/o il miglioramento della struttura organizzativa e dei metodi di lavoro, per migliorare la produttività e in caso di ristrutturazioni, riconversioni, introduzione di nuove tecnologie. E’ possibile rivolgersi a società di consulenza aziendale, reperibili tramite un motore di ricerca, oppure direttamente a titolo individuale o dopo aver costituito una società di psicologi del lavoro.
3. intervento nelle organizzazioni per aumentare la motivazione e il benessere lavorativo (incluso riduzione del mobbing, del bullismo, delle discriminazioni di genere, etc.)
4. intervento nelle organizzazioni per migliorare la sicurezza sul posto di lavoro (riduzione dello stress, apprendimento delle regole di sicurezza, etc.), inclusa formazione specifica sul tema della sicurezza.
5. intervento nelle organizzazioni per la formazione del personale (inclusa analisi dei fabbisogni formativi, progettazione formativa,
docenza)
6. intervento in organizzazioni che erogano servizi al pubblico per aumentare la qualità dei servizi e la soddisfazione dei clienti (customer satisfation).
7. intervento in scuole, carceri, ospedali, strutture socio-assistenziali e altre organizzazioni simili per il miglioramento del benessere, delle life skills, dell’empowerment degli utenti. E’ possibile rivolgersi a titolo individuale o dopo aver costituito una società di psicologi del lavoro a queste strutture e ad agenzie formative e cooperative sociali che lavorano con queste strutture. Le cooperative sociali sono strutture iscritte a un elenco provinciale reperibile sul sito delle regioni.
8. orientamento scolastico e professionale per A. studenti e B disoccupati, C. coaching per privati, D. interventi con dipendenti e disoccupati per la certificazione delle competenze. Per A è possibile rivolgersi a titolo individuale o dopo aver costituito una società di psicologi del lavoro a scuole e università, oppure ad agenzie formative che lavorano con scuole o università. Le agenzie formative sono società accreditate a livello regionale che svolgono orientamento e corsi di formazione con finanziamenti pubblici; il loro elenco è reperibile sui siti delle regioni www.regione.nomeregione.it Per B. è possibile rivolgersi a titolo individuale o dopo aver costituito una società di psicologi del lavoro a centri per l’impiego (ex uffici di collocamento) e ad agenzie formative che lavorano con disoccupati. D. è un settore nuovo promosso dalle regioni, per maggiori informazioni è possibile rivolgersi alle regioni. C. può essere svolto a titolo individuale o dopo aver costituito una società di psicologi del lavoro, o in alcuni casi a società di consulenza aziendale. Per reperire clienti per C può essere utile sviluppare un sito web rivolto a privati.
9. formazione specifica su abilità di tipo psicosociale (ad esempio: comunicazione, persuasione, negoziazione, vendita, leadership, creatività, etc.) per dipendenti di organizzazioni e privati
10. studio e costruzione di strumenti per la rilevazione di attitudini tratti di personalità e altre caratteristiche personali
(test, questionari, griglie di rilevazione)
11. messa a punto, svolgimento e analisi di indagini di mercato e sondaggi di opinione per il lancio e la promozione di prodotti e/o il cambiamento di atteggiamenti e comportamenti
12. progettazione di campagne di comunicazione e messaggi pubblicitari
13. svolgimento di studi e ricerche sui temi della psicologia del lavoro (ad esempio organizzazione del lavoro, effetti nuove tecnologie, rapporto uomo-macchina, etc.)
14. docenze sui temi della psicologia del lavoro in scuole e università.
Parole chiave: psicologia, psicologia del lavoro, psicologo, psicologo del lavoro, ordine degli psicologi, promozione del benessere, empowerment, selezione, valutazione delle prestazioni, valutazione del potenziale, sviluppo di carriera, clima organizzativo, mobbing, formazione, formazione professionale, pubblicità, indagini di mercato, focus group, coaching, bullismo, mobbing, atteggiamenti, opinioni, test, questionari, orientamento scolastico, orientamento professionale, life skills.
Articolo contenuto sul sito www.orientamento.it. Autore Leonardo Evangelista. Leonardo Evangelista si occupa di orientamento dal 1993. L’articolo rispecchia le opinioni dell’autore al momento dell’ultima modifica. Vedi le indicazioni relative a Informativa Privacy, cookie policy e Copyright.