Questo libro introduttivo è indirizzato sia a persone che desiderano fare un proprio bilancio di competenze e non sanno cosa aspettarsi e a chi rivolgersi sia ad operatori di orientamento e HR che vogliono saperne di più su questo strumento e capire in che modo imparare a svolgerlo. Il libro è strutturato in 40 domande e risposte. Puoi acquistare il libro su Amazon al prezzo di lancio di 3,99 € oppure riceverne una copia gratuita partecipando al webinar sul bilancio di competenze che terrò sabato 19 giugno 9,30-12,30.
Nel libro trovi le risposte alle seguenti domande:
- Cos’è l’orientamento professionale?
- Quali sono i servizi di orientamento?
- Cos’è il bdc?
- Quando è utile fare un bdc?
- È utile fare un bdc nel passaggio da un ciclo scolastico a un altro o in caso di abbandono scolastico?
- A chi non è adatto il bdc?
- In che modo l’operatore può aiutarmi a individuare una professione obiettivo con soli uno o due colloqui di orientamento?
- Posso fare un bdc se non ho esperienze di lavoro o ho una disabilità?
- Quanto dura un bdc?
- Come è strutturato un bdc?
- Quali caratteristiche personali vengono esaminate nel bdc?
- Quali sono le professioni adatte a me?
- A chi rivolgermi per fare un bdc?
- Come scegliere l’operatore con cui fare un bdc?
- Che requisiti deve avere l’operatore che fa il bdc?
- Quanto può costare un bdc presso un consulente di carriera libero professionista?
- Conviene fare un bdc gratuito o a pagamento?
- Cosa devo fare per far sì che il bdc riesca?
- Da cosa vedo che il bdc sta funzionando?
- Conviene indicare nel CV che ho fatto un bdc?
- Conviene allegare il bdc al CV quando faccio autocandidature o rispondo a delle offerte di lavoro?
- È utile parlare del bdc e consegnare una copia se vado a fare colloqui di orientamento con altri operatori di orientamento?
- Come devo comportarmi se un bdc mi viene proposto da un selezionatore del personale o dal mio datore di lavoro
- È possibile fare bilanci di competenze per la selezione, l’analisi del potenziale o per concedere crediti formativi?
- Qual è una definizione tecnica di bdc?
- Abbiamo ancora bisogno del bilancio di competenze?
- Perché il bdc è efficace?
- È possibile utilizzare il bdc nell’orientamento anche se la professione obiettivo è già definita?
- Cosa sono il bilancio di prossimità e il bilancio di risorse?
- Qual è la differenza fra professione obiettivo e obiettivo professionale?
- Quali sono le differenze fra l’impostazione diagnostica e quella educativa nello svolgimento del bdc?
- Quali test posso usare per un bdc?
- Quali sono i prodotti del bdc?
- Nel bdc le caratteristiche personali si misurano?
- Che rapporti ci sono fra bilancio di competenze e certificazione delle competenze?
- Come svolgere il bdc con piccoli gruppi?
- In che modo posso svolgere bdc con utenti per cui il bdc non è adatto, ad esempio stranieri o persone in cerca di lavoro?
- Come posso imparare a fare il bilancio di competenze?
- Cosa distingue un bdc fatto bene da uno fatto male?
- Come avviare e promuovere un’attività di realizzazione di bilanci di competenze da libero professionista?
- Cosa leggere per approfondimenti sul bdc?
Per imparare come svolgere un bilancio di competenze puoi seguire il mio corso Il Bilancio di competenze nell’orientamento oppure il Master in orientamento degli adulti. Vedi l’elenco di tutti i miei corsi.
Autore © Leonardo Evangelista. L’articolo rispecchia le opinioni dell’autore al momento dell’ultima modifica. Vedi le indicazioni relative a Informativa Privacy, cookie policy e Copyright.