L’uso della lavagna virtuale per migliorare l’interazione nei webinar con molti partecipanti

 

Un limite dei webinar è che l’interazione in video è più faticosa di quella in aula, e perciò l’attenzione cala più rapidamente. Nella formazione in aula svolgo una buona parte della mia attività facendo interagire i partecipanti in esercitazioni o simulazioni in piccoli gruppi. Nei webinar questo può essere fatto utilizzando le stanze, di cui ho parlato in un articolo precedente. Il lavoro in piccoli gruppi termina con una valutazione e una condivisione dei risultati in plenaria, ma nel webinar, specialmente se il webinar ha molti partecipanti (da 20 a 100 o più) è stancante ascoltare i portavoce dei singoli gruppi o addirittura i singoli partecipanti.

Quali soluzioni possiamo adottare?

Una prima soluzione, che nella mia esperienza funziona bene fino a 5-6 gruppi, è chiedere al portavoce di ogni gruppo di riportare sinteticamente i risultati della discussione su una lavagna virtuale. La lavagna virtuale è uno schermo bianco, attivato e gestito dal conduttore dell’incontro, dove ciascun partecipante può scrivere o disegnare. Vedi come attivare una lavagna virtuale su Zoom. (attenzione: al momento, da cellulare, sulla lavagna di zoom è possibile solo disegnare, non digitare da tastiera).

Per gruppi più numerosi, o contenuti più lunghi, è possibile chiedere a ogni piccolo gruppo di scrivere i risultati su un file ospitato su google drive, che può poi essere scaricato dai partecipanti.

La soluzione del file su google drive è un po’ più laboriosa perché richiede di creare un file (in precedenza o immediatamente) e di condividere il link al file. Inoltre se si utilizza un file unico i gruppi possono influenzarsi a vicenda (i partecipanti a ogni gruppo vedono quello che stanno scrivendo i partecipanti agli altri gruppi) anche quando il docente preferirebbe che ogni gruppo discutesse in autonomia. La soluzione in questo caso è che ogni gruppo apra un proprio file, e poi i gruppi scambiano i link al file, ma questa è una soluzione ancora più laboriosa.

Chiedimi una formazione a distanza per i tuoi dipendenti / collaboratori (l.evangelista@orientamento.it cell 3384640194) oppure segui uno dei miei corsi a distanza basati su video registrati.

 

Articolo contenuto sul sito www.orientamento.it. Autore © Leonardo Evangelista. Leggi Informativa privacy, cookie policy e copyright.