Indice
1. Introduzione
1.1. Chi sono e perché ho scritto questa Guida
1.2. Perché è utile formare e orientare in gruppo
2. Assicurare un contesto iniziale favorevole
2.1. Le modalità di selezione de partecipanti
2.2. La durata ottimale di ogni singola lezione del corso
2.3. Le caratteristiche e la disposizione dell’aula in presenza
2.4. Le caratteristiche e la disposizione dell’aula webinar
2.4.1. Le funzionalità di Zoom
2.4.2. Altri strumenti di supporto all’attività didattica
2.5. Cosa fare nei primi 30 minuti
3. Trattare gli argomenti con metodologie che facilitano l’apprendimento
3.1. Il bello e il brutto della lezione frontale
3.2. Come rendere più digeribile la lezione frontale
3.3. Tecniche alternative o di supporto alla lezione frontale
3.3.1. La tecnica dell’aratura
3.3.2. Le esercitazioni sulle fonti
3.3.3. Il role playing
3.3.4. L’analisi di casi
3.3.5. Role playing più analisi di casi
3.4. La scansione temporale fra le diverse tecniche
3.5. Potevamo stupirvi con effetti speciali
4. Perché e come regolare le interazioni nel gruppo
4.1. Come mostrare attenzione a chi sta parlando
4.2. Come far intervenire tutti
4.3. Come far sì che tutti prestino attenzione a chi parla
4.4. Come favorire l’abbandono delle opinioni disfunzionali
4.5. Come capire quando un gruppo funziona bene
5. Come raccordare la tua formazione alle precedenti esperienze di apprendimento di ciascun partecipante
5.1. Come adattare il programma formativo alle conoscenze e alle aspettative dei partecipanti
5.2. Come strutturare il programma formativo per comportamenti attesi
5.3. Come promuovere percorsi personalizzati di apprendimento
6. Non correre in salita. Lista di controllo
7. Cosa posso fare per te
Il libro è acquistabile su Amazon.
Articolo contenuto sul sito www.orientamento.it. Autore © Leonardo Evangelista. Leggi Informativa privacy, cookie policy e copyright.