La foto e lo sfondo del profilo LinkedIn sono elementi molto importanti per la valutazione del profilo. Questo articolo ti spiega quali sono gli errori più gravi da evitare.
Come è noto, LinkedIn è un social media dove i partecipanti descrivono le proprie esperienze formative e professionali, per questo motivo è molto utilizzato da recruiter e datori di lavoro in cerca di dipendenti / collaboratori.
Sembra scontato dire che su LinkedIn le proprie caratteristiche vanno descritte in modo professionale, ma purtroppo gli esempi qui sotto dimostrano che la cosa non è chiara a tutti.
Se sei un orientatore, devi essere in grado di consigliare i tuoi utenti anche su quale foto e sfondo usare nei loro profili LinkedIn.
Più in generale, ogni orientatore perciò deve avere idee chiare su come usare LinkedIn per la ricerca di lavoro.
Che foto mettere su LinkedIn
Come orientatore, devi spiegare ai tuoi utenti, disoccupati e non, che su LinkedIn la foto migliore è quella che riprende solo la testa, con una espressione sorridente o comunque non ostile, su uno sfondo neutro, come in questo esempio:
La foto e lo sfondo secondo me vanno bene, ma in questo profilo c’è un errore grossolano: non è stata indicata la città di residenza.
Se cerco dipendenti e sto esaminando dei profili, aprirò per primi quelli che indicano una città di residenza vicina alla mia. I profili senza città di residenza li lascio per ultimi o addirittura non li apro perché ischio di perdere tempo.
Foto discutibili su LinkedIn
Qui di seguito ti mostro alcuni esempi di profili LinkedIn con foto secondo me discutibili.
Foto col gatto:
Foto di scarponi sulla neve:
Anche il profilo senza foto è criticabile. Quando fai orientamento professionale, devi spiegare che per essere assunti è necessario creare un rapporto positivo con chi ha il potere di assumerci. Un profilo senza foto non aiuta ad accorciare le distanze.
Cosa mettere nello sfondo del profilo LinkedIn
Oltre alla foto, nel profilo LinkedIn è possibile anche personalizzare lo sfondo. Come orientatore, devi dire ai tuoi utenti che lo sfondo deve essere neutro o rimandare alla propria mansione o settore di attività.
Contenuti di altro tipo, come nel caso qui sotto, possono sembrare poco professionali e hanno un effetto negativo (a meno di non trovare, in questo caso, un datore di lavoro o un recruiter ugualmente appassionati di moto).
Effetti di una foto sbagliata nel profilo LinkedIn
Qual è l’impatto di questo tipo di errori sull’efficacia della ricerca di lavoro?
Dipende.
Se le imprese fanno fatica a trovare quel determinato profilo (ad esempio il manutentore meccanico, il profilo degli esempi in questa pagina) allora contatteranno per un colloquio anche chi ha la foto col gatto. L’impatto sarà inoltre ridotto per profili molto qualificati.
L’impatto negativo sarà invece maggiore per profili assai comuni (ad esempio impiegato amministrativo), e quando la persona è poco qualificata.
Se ho 20 profili generici e equivalenti fra cui scegliere, comincerò a colloquiare quelli che hanno foto accattivanti e tutte le informazioni presenti e scritte in modo convincente.
Approfondimenti su come strutturare il profilo e lo sfondo LinkedIn
Nel mio Master in Orientamento degli adulti spiego agli orientatori in che modo va strutturato il profilo LinkedIn, incluso la foto e lo sfondo.
Articolo contenuto sul sito www.orientamento.it. Autore Leonardo Evangelista. Leonardo Evangelista si occupa di orientamento dal 1993. Vedi le indicazioni relative a Informativa Privacy, cookie policy e Copyright.