Normativa (spiegata) sull’orientamento scolastico in Italia e in Unione Europea

normativa scolastica orientamento
Normativa scolastica sull’orientamento

Qui di seguito trovi le principali norme (provvedimenti di legge, circolari, risoluzioni, etc.) approvate in Italia e dall’Unione Europea dedicate all’orientamento scolastico e universitario. La normativa scolastica sull’orientamento è varia e variegata. L’elenco è aggiornato al giugno 2023.

Norme in materia di orientamento scolastico e universitario

Decreto Legislativo 14 gennaio 2008, n. 21, recante “Norme per la definizione dei percorsi di orientamento all’istruzione universitaria e all’alta formazione artistica, musicale e coreutica, per il raccordo tra la scuola, le università e le istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, nonché per la valorizzazione della qualità dei risultati scolastici degli studenti ai fini dell’ammissione ai corsi di laurea universitari ad accesso programmato” https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:2008-01-14;21, aggiornato con LEGGE 29 dicembre 2022, n. 197 (in SO n.43, relativo alla G.U. 29/12/2022, n.303).

In sintesi, il Decreto Legislativo 14 gennaio 2008, n. 21 prevede la realizzazione dei percorsi di orientamento finalizzati alla scelta dei corsi di laurea universitari e dei corsi dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, la valorizzazione dei risultati scolastici degli studenti ai fini dell’ammissione a determinati corsi di laurea, nonché il potenziamento e lo sviluppo del raccordo tra le istituzioni scolastiche, le università e le istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica.

Decreto legislativo 14 gennaio 2008, n. 22, recante “Definizione dei percorsi di orientamento finalizzati alle professioni e al lavoro, a norma dell’articolo 2, comma 1, della legge 11 gennaio 2007, n. 1” https://archivio.pubblica.istruzione.it/normativa/2008/allegati/dlgs22_08.pdf

In sintesi, il Decreto legislativo 14 gennaio 2008, n. 22 prevede che le istituzioni scolastiche favoriscono e potenziano il raccordo con il mondo delle professioni e del lavoro, realizzando iniziative finalizzate alla conoscenza delle opportunità formative offerte dai percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore e dai percorsi finalizzati alle professioni e al lavoro. Inoltre le azioni di orientamento e le iniziative di informazione sono attività istituzionali per tutte le scuole statali e paritarie dell’istruzione secondaria di secondo grado; si inseriscono strutturalmente nel Piano dell’offerta formativa del triennio delle scuole secondarie di secondo grado e prevedono lo svolgimento di attività e di esperienze, di norma all’interno del monte ore annuale delle discipline di insegnamento.

Decreto-legge 12 settembre 2013, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2013, n. 128, recante “Misure urgenti in materia di istruzione, università e ricerca”, e, in particolare, l’articolo 8. https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2013/09/12/13G00147/sg

Il Decreto-legge 12 settembre 2013, n. 104, all’art. 8 modifica il decreto Legislativo 14 gennaio 2008, n. 21 prevedendo che ove siano necessarie attività ulteriori di orientamento che eccedano l’orario d’obbligo, queste possono essere remunerate con il Fondo delle istituzioni scolastiche.

Documenti ministeriali in tema di orientamento scolastico e universitario

Circolare ministeriale 197 del 2 giugno 1995. Predisposizione di attività didattiche ed educative da attuarsi all’inizio dell’a.s. 1995/96 negli istituti d’istruzione superiore.  Vedi la circolare.

Direttiva ministeriale sull’orientamento n.487/97. La direttiva stabilisce che L’orientamento costituisce parte integrante dei curricoli di studio e, più in generale, del processo educativo e formativo sin dalla scuola dell’infanzia. La direttiva elenca poi una serie di attività di orientamento che le scuole di ogni ordine e grado devono svolgere. Vedi il testo della Direttiva https://www.edscuola.it/archivio/norme/direttive/dir487_97.html Vedi un commento relativo alla didattica orientativa, introdotta nella scuola italiana dalla Direttiva.

Circolare ministeriale 15 aprile 2009, n. 43, “Piano nazionale di orientamento: Linee guida in materia di orientamento lungo tutto l’arco della vita” Linee guida in materia di orientamento lungo tutto l’arco della vita 8 aprile 2009

La circolare riporta i risultati Il seminario “L’orientamento per il futuro”, tenutosi ad Abano dal 2 al 5 marzo 2009 coordinato da Speranzina Ferrero. I punti salienti della Circolare ministeriale 15 aprile 2009, n. 43 sono i seguenti:

  • definizioni e obiettivi dell’orientamento
  • la funzione orientativa della scuola
  • la didattica orientativa
  • il ruolo del docente per l’orientamento
  • l’utilità e le modalità di coinvolgimento di attori esterni nell’orientamento a scuola.

Nota ministeriale 19 febbraio 2014, n. 4232, “Trasmissione delle Linee guida nazionali per l’orientamento permanente” https://www.istruzione.it/allegati/2014/prot4232_14.pdf

I punti salienti della Nota ministeriale 19 febbraio 2014, n. 4232, “Trasmissione delle Linee guida nazionali per l’orientamento permanente” sono i seguenti:

  • L’orientamento a scuola all’interno delle politiche europee del lifelong learning e lifelong guidance
  • Il ruolo del docente tutor dell’orientamento e la sua formazione
  • La necessità che le scuole documentino le attività di orientamento svolte
  • La necessità di coinvolgere le famiglie nei processi di orientamento
  • Il ruolo delle nuove tecnologie dell’informazione nell’orientamento
  • La necessità di costituire reti fra vari attori per l’orientamento.

Linee guida adottate con Decreto 4 settembre 2019, n.774, concernenti “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” https://www.miur.gov.it/documents/20182/1306025/Linee+guida+PCTO+con+allegati.pdf

Le Linee guida adottate con Decreto 4 settembre 2019, n.774 sono interamente dedicate agli obiettivi e alle modalità di strutturazione e gestione dei PCTO Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento.

Parere autonomo espresso dal Consiglio superiore della pubblica istruzione (CSPI) in materia di orientamento scolastico reso nell’adunanza del 18 gennaio 2018 Parere CSPI 18 gennaio 2018 ORIENTAMENTO SCOLASTICO

“Italia Domani”, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) italiano, fra le priorità strategiche per la trasformazione del Paese, include la Missione “Istruzione e ricerca”. “Futura – La scuola per l’Italia di domani” è il connettore di risorse nazionali ed europee per una scuola innovativa, sostenibile, sicura, inclusiva, https://pnrr.istruzione.it/

Linee guida per l’orientamento (decreto del Ministro Valditara 2023) linee-guida-signed. Le linee guida Valditara introducono varie novità, seppure in continuità con la precedente normativa. Per un dettaglio vedi il mio articolo Linee guida Orientamento scolastico 2023.

Corso Orientamento scolastico
Corso Orientamento scolastico

Accordi tra Governo Regioni ed Enti Locali e documenti approvati dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome di Trento e Bolzano

“Definizione del sistema nazionale sull’orientamento permanente”, 20 dicembre 2012 https://www.lavoro.gov.it/temi-e-priorita/orientamento-e-formazione/focus-on/Formazione/Documents/intesa-conferenza.pdf

L’accordo fra Stato e Regioni “Definizione del sistema nazionale sull’orientamento permanente”, 20 dicembre 2012 definisce l’orientamento permanente e stabilisce semplicemente di creare una commissione che elabori un quadro di riferimento per la creazione di un sistema nazionale di orientamento permanente.

“Linee guida del sistema nazionale sull’orientamento permanente”, 5 dicembre 2013,
http://archivio.statoregioni.it/Documenti/DOC_042334_136%20cu%20(P.%201%20ODG).pdf

L’accordo fra Stato e Regioni “Linee guida del sistema nazionale sull’orientamento permanente”, 5 dicembre 2013, definisce le linee guida strategiche del sistema nazionale di orientamento (diritto all’orientamento, funzioni dell’orientamento, la governance del sistema). Definisce inoltre alcune azioni specifiche: contrastare il disagio formativo, favorire e sostenere l’occupabilità, promuovere l’inclusione sociale.

“Definizione di standard minimi dei servizi e delle competenze professionali degli operatori con riferimento alle funzioni e ai servizi di orientamento
attualmente in essere nei diversi contesti territoriali e nei sistemi dell’Istruzione, della Formazione e del Lavoro”, 13 novembre 2014 https://orientamento.it/wp-content/uploads/2014/12/standard-minimi.pdf

L’accordo fra Stato e Regioni “Definizione di standard minimi dei servizi e delle competenze professionali degli operatori etc.” del 13 novembre 2014 è un documento molto importante che definisce:

  • gli obiettivi dell’orientamento nei diversi ambiti: scuola, università, formazione professionale, servizi per il lavoro, servizi per l’inclusione sociale
  • le funzioni dell’orientamento: educativa, informativa, accompagnamento alle transizioni, consulenza orientativa, la funzione di sistema. Per le funzioni informativa, accompagnamento alle transizioni, consulenza orientativa sono definiti fra le altre cose la dotazione logistica, le prestazioni e i loro parametri, le competenze professionali degli operatori che li erogano.
  • i criteri di monitoraggio e valutazione dei servizi di orientamento.

“Carta di Genova – La Scuola delle Regioni” sull’orientamento (21/217/CR6bis/C9-C17), approvata dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonoma nella seduta del 2 dicembre 2021 CARTA-DI-GENOVA LA-SCUOLA-DELLE-REGIONI

la “Carta di Genova – La Scuola delle Regioni” sull’orientamento (21/217/CR6bis/C9-C17) descrive le attività delle Regioni a supporto dell’orientamento.

Registro Nazionale Orientatori promosso da L. Evangelista
Lavori nel settore? Iscriviti al Registro!

Normativa europea sull’orientamento e dintorni

Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2009 (2009/C 155/02) sull’istituzione di un sistema europeo di crediti per l’istruzione e la formazione professionale (ECVET) https://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2009:155:0011:0018:IT:PDF

Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2009 (2009/C 155/02) sull’istituzione di un quadro europeo di riferimento per la garanzia della qualità dell’istruzione e della formazione professionale (EQAVET) https://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2009:155:0011:0018:IT:PDF

Raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea del 20 dicembre 2012 (2012/C 398/01) sulla convalida dell’apprendimento non formale e informale
https://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2012:398:0001:0005:IT:PDF

Raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea del 22 maggio 2017 (2017/C 189/03) sul quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente, che abroga la raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2008, sulla costituzione del quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente – EQF
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32017H0615(01)&from=FR

Decisione (UE) n. 2018/646 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 aprile 2018 relativa a un quadro comune per la fornitura di servizi migliori per le competenze e le qualifiche (EUROPASS) e che abroga la decisione n. 2241/2004/CE https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32018D0646&from=EN

Raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea del 22 maggio 2018 (2018/C 189/01) relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32018H0604(01)

Raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea 28 novembre 2022 (2022/C469/01) sui percorsi per il successo scolastico e che sostituisce la raccomandazione del Consiglio del 28 giugno 2011 sulle politiche di riduzione dell’abbandono scolastico. https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32022H1209(01)&from=EN

Spero che questa pagina dedicata alla normativa italiana e europea sull’orientamento scolastico e universitario possa esserti utile. Se sei in cerca di formazione e materiali per l’orientamento scolastico ti segnalo il mio corso a  distanza

Dai anche un’occhiata alla mia

FORMAZIONE GRATUITA PER ORIENTATORI E FORMATORI

Articolo contenuto sul sito www.orientamento.it. Autore Leonardo Evangelista. Leonardo Evangelista si occupa di orientamento dal 1993. Leggi Informativa privacy, cookie policy e copyright.