Negli anni la Commissione Europea ha messo a punto una serie di strumenti per la trasparenza e il riconoscimento delle esperienze, delle qualifiche e dei titoli di studio. Vedi la pagina Mobility and lifelong learning instruments. Qui di seguito descriviamo brevemente gli strumenti più importanti.
Competenze chiave europee
Si tratta di un elenco di 8 competenze che tutti i cittadini europei dovrebbero padroneggiare (vedi The European framework for key competences):
- A. comunicazione nella madrelingua,
- B. comunicazione nelle lingue straniere
- C. competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia,
- D. competenza digitale,
- E. imparare a imparare,
- F. competenze sociali e civiche,
- G. spirito di iniziativa e imprenditorialità,
- H. consapevolezza ed espressione culturale.
Ds Diploma Supplement
E’ un documento integrativo del titolo di studio ufficiale conseguito al termine di un corso di studi in una università o in un istituto di istruzione superiore. Il DS fornisce una descrizione in inglese e in altre lingue della natura, del livello, del contesto, del contenuto e dello status degli studi effettuati e completati dallo studente secondo un modello standard in 8 punti, sviluppato per iniziativa della Commissione Europea, del Consiglio d’Europa e dell’UNESCO.
ECTS European Credit Transfer and Accumulation System
E’ un sistema che permette di attribuire punteggio, misurato in crediti, alle unità formative proprie di un percorso di laurea. 60 crediti ECTS corrispondono al carico di lavoro di un anno di studio a tempo pieno in un contesto formale (anno accademico) ed ai relativi risultati di apprendimento. Grazie a questo sistema è possibile per gli studenti universitari veder riconosciuti nel proprio curriculum di studi esami sostenuti in corsi di laurea esteri.
ECVET European Credit System for Vocational Education and Training
E’ un sistema che permette di attribuire punteggio, misurato in crediti, alle unità formative proprie di un percorso di qualifica professionale e/o alle unità di competenza che caratterizzano una qualifica professionale, vedi http://europass.isfol.it/ECVET.asp. In Italia tradizionalmente le qualifiche professionali sono state descritte in termini di saperi che era necessario acquisire; in questo caso si parla di percorsi di studio strutturati, al pari di quelli scolastici e universitari tradizionali, in termini di unità formative. Da alcuni anni in alcune regioni le qualifiche sono descritte in termini di unità di competenza, vale a dire di compiti lavorativi che contraddistinguono ciascuna qualifica e che è necessario dimostrare di padroneggiare per poterla conseguire. In questo secondo caso nei percorsi di formazione professionale le unità formative portano all’acquisizione non solo di saperi, ma di abilità operative chiamate unità di competenza. Per questo motivo nelle regioni in cui le qualifiche sono descritte in termini di compiti lavorativi si le componenti dei percorsi formativi sono chiamate unità di competenza invece che unità formative.
ENQA European Association for Quality Assurance in Higher Education
È un’associazione di soggetti europei che valutano le università e che nella loro attività rispettano i principi dell’European Standards and Guidelines (ESG).
EQAVET European Quality Assurance Reference Framework
E’ una serie di 17 indicatori a livello nazionale o regionale, per lo più quantitativi che i vari stati membri e le singole agenzie formative possono decidere di utilizzare per valutare e migliorare le proprie politiche nel settore della formazione professionale. Vedi Indicatori EQARF e Linee guida per la promozione della garanzia della qualità nei sistemi di Istruzione e Formazione Professionale (IFP).
EQAR European Quality Assurance Register
È un registro che elenca una serie di soggetti europei che valutano le università e che nella loro attività rispettano i principi dell’European Standards and Guidelines (ESG).
EQF Quadro Europeo delle Qualifiche (European Qualifications Framework)
È un sistema per la comparazione delle qualifiche e dei titoli di studio dei diversi paesi europei.
Europass
È un modello standard europeo di curriculum vitae, vedi http://europass.cedefop.europa.eu/it/documents/curriculum-vitae. Per una descrizione e un commento vedi Europass: perché non piace alle imprese
Youthpass
E’ un certificato a cui hanno diritto i partecipanti a un progetto finanziato nell’ambito del programma Gioventù in Azione, e nel quale viene descritto ciò che essi hanno imparato durante le attività progettuali. È uno strumento per il riconoscimento dell’apprendimento avvenuto in contesti non formali.
Autore Leonardo Evangelista. Leonardo Evangelista si occupa di orientamento dal 1993.