L’uso delle stanze per migliorare l’interazione nei webinar con molti partecipanti

Un limite dei webinar è la scarsa interazione rispetto alla formazione in aula. Il docente presenta di solito un tema utilizzando alcune slides, poi c’è uno spazio per le domande e stop. Nei webinar con molti partecipanti (da 20 a 100 e oltre) non è possibile con questa modalità far interagire fra di loro i partecipanti.

Per risolvere questo problema sono state create le stanze. Le stanze permettono di dividere i partecipanti ai webinar in piccoli gruppi, in modo da farli interagire fra di loro.

Grazie alle stanze è possibile strutturare l’attività didattica in questo modo:

  • Presentazione di un tema in plenaria utilizzando delle slides
  • Suddivisione dei partecipanti in piccoli gruppi (stanze) per lo svolgimento di simulazioni
  • Debriefing in piccolo gruppo
  • Ritorno in plenaria.

La funzione stanze è ad esempio attivabile col software Zoom.

Con Zoom il docente che conduce il webinar può:

  • creare i sottogruppi
  • scegliere quanti e quali partecipanti assegnare a ogni sottogruppo
  • visitare ciascun sottogruppo
  • comunicare con tutti i sottogruppi inviando dei messaggi sullo schermo di tutti i partecipanti
  • terminare i sottogruppi e riportare i partecipanti tutti in plenaria.

Nella mia esperienza è utile creare sottogruppi di non più di 2 o 3 persone.

Chiedimi una formazione a distanza per i tuoi dipendenti / collaboratori (l.evangelista@orientamento.it cell 3384640194) oppure segui uno dei miei corsi a distanza basati su video registrati.

 

Articolo contenuto sul sito www.orientamento.it. Autore © Leonardo Evangelista. Leggi Informativa privacy, cookie policy e copyright.