Nei colloqui di orientamento con persone in cerca di lavoro (ad esempio in quelli nel programma GOL Garanzia di Occupabilità per i Lavoratori) i nostri utenti devono svolgere attività di ricerca, in particolare mettere a punto gli strumenti di ricerca e poi contattare un numero in genere molto alto di possibili datori di lavoro.
Possiamo usare due approcci diversi.
Possiamo impostare il colloquio di orientamento spingendo l’utente o invece farci tirare da lui.
La tecnica ‘spingere’ è quella in cui diciamo noi all’utente cosa fare, fissiamo noi i suoi obiettivi di ricerca e lo invitiamo a darsi da fare per raggiungerli.
L’approccio è quello del medico che scrive la ricetta per il suo paziente.
In genere gli orientatori adottano questa tecnica in modo istintivo, riproponendo, a ruoli invertiti, la propria esperienza di figli o studenti.
La tecnica ‘farsi tirare dall’utente’ è invece quella in cui fin dall’inizio del colloquio di orientamento mettiamo in chiaro col nostro utente che per ottenere il risultato desiderato dovrà svolgere determinati compiti.
Ad esempio possiamo dire che nella nostra esperienza per trovare lavoro purtroppo è necessario fare molti contatti:
- inviare 500 autocandidature,
- rispondere ad almeno 200 inserzioni
- fare almeno 30 colloqui
- etc.
E poi chiederemo che aiuto si aspetta da noi.
In questo secondo approccio ci poniamo come un personal trainer, e invitiamo l’utente ad utilizzare la nostra expertise.
Qui è l’utente che ‘tira’, vale a dire che si prende responsabilità della propria ricerca e che la porta avanti col nostro aiuto.
Ovviamente, la seconda modalità è più efficace, perché è meno faticosa per il consulente e il numero dei contatti con possibili datori di lavoro è di solito maggiore.
In che modo possiamo impostare la consulenza in modalità ‘farsi tirare dall’utente’? Per questo sono utili alcune abilità di counseling e di coaching.
Se vuoi imparare a gestire i colloqui di orientamento in modalità ‘farsi tirare dall’utente’ puoi seguire il mio corso La gestione del colloquio di orientamento oppure il Master in orientamento degli adulti. Vedi l’elenco dei miei corsi.
Articolo contenuto sul sito www.orientamento.it. Autore Leonardo Evangelista. Leonardo Evangelista si occupa di orientamento dal 1993. Leggi Informativa privacy, cookie policy e copyright.