Quali sono i servizi di orientamento?

Cos’è e a cosa serve l’orientamento

L’orientamento è una disciplina che aiuta le persone a fare scelte corrette in ambito formativo e professionale, inclusa la ricerca di un lavoro. Questa definizione ci fa capire come l’orientamento aiuti le persone a inserirsi nella vita professionale.

Dove vengono erogati i servizi di orientamento

I servizi di orientamento vengono erogati nei centri per l’impiego, nelle scuole, nelle università, nelle cooperative sociali che si occupano dell’inserimento lavorativo di persone svantaggiate. I servizi di orientamento vengono erogati anche in strutture private quali le agenzie per il lavoro e le agenzie formative convenzionate con le regioni. Infine, i servizi di orientamento vengono erogati da sportelli sindacali, sportelli dei comuni chiamati Informagiovani, e da operatori privati pagati direttamente dagli utilizzatori dei loro servizi.

Chi eroga i servizi di orientamento?

I servizi di orientamento vengono erogati da dipendenti o collaboratori di centri per l’impiego, agenzie per il lavoro, agenzie formative, cooperative sociali, università, e degli altri soggetti, nonché da insegnanti. Le persone che erogano orientamento possono avere vari nomi, ad esempio orientatori, consulenti di orientamento, career coach, job coach, operatori di sportello, consulenti di carriera, e così via.

Quali sono i servizi di orientamento più comuni?

Qui di seguito descrivo i più comuni servizi di orientamento.

Colloquio di orientamento

Ha lo scopo di rilevare i bisogni dell’utente, valutarne occupabilità e aspirazioni, definire e, nei centri per l’impiego, far firmare all’utente un patto di servizio personalizzato, vale a dire un documento ufficiale che riporta un piano d’azione delle attività successive che l’utente prevede  di svolgere per raggiungere l’obiettivo desiderato.  Se necessario l’utente viene poi rinviato ad altri servizi, quali tirocini, orientamento specialistico, incontro domanda offerta, corsi di formazione, etc. Strutture di svolgimento: il colloquio di orientamento che prevede la firma del patto di servizio personalizzato viene svolto in genere presso i Centri per l’Impiego (CPI) o, in alcune regioni, anche presso agenzie per il lavoro e agenzie formative convenzionate coi servizi pubblici. In altre strutture (ad esempio in cooperative sociali che si occupano dell’inserimento di soggetti svantaggiati, università, altri sportelli di orientamento) i colloqui di orientamento non prevedono la firma del patto di servizio personalizzato. Durata: circa un’ora.

Vedi informazioni sul Master.

Colloquio di orientamento specialistico

Ha lo scopo di approfondire le necessità emerse nel colloquio di orientamento descritto al punto precedente, e sono svolti da operatori con maggiore esperienza.  Strutture di svolgimento: presso CPI, agenzie per il lavoro, agenzie formative convenzionate o sportelli di orientamento. Durata: 1 o più incontri di circa un’ora ciascuno.

Bilancio di competenze

Una serie di incontri settimanali per l’individuazione di una professione obiettivo e di un piano d’azione per arrivare a svolgerla. Prevede una fase iniziale dedicata all’analisi di capacità, competenze, aspirazioni e vincoli professionali dell’utente e una fase successiva di stesura di un progetto professionale, strutturato cronologicamente e per sotto-obiettivi. Strutture di svolgimento: il bilancio di competenze è uno dei servizi che tutti i centri per l’impiego e le strutture convenzionate col pubblico devono essere in grado di erogare. Durata: 4-6 incontri di 1 ora ciascuno.

Incontri informativi di gruppo

Incontri per piccoli o grandi gruppi dedicati a temi collegati alle scelte professionali o educative (es: mercato del lavoro, lauree, settori professionali, stesura del curriculum, etc.). Strutture di svolgimento: tutte quelle che si occupano di orientamento, ma in particolare scuole e università. Durata: 1-4 ore ore.

Corsi su ricerca attiva di lavoro/ Job club

Una serie di incontri periodici dedicati alle tecniche per la ricerca di lavoro (corso ricerca di lavoro) o al sostegno di persone impegnate nella ricerca di lavoro (job club). La descrizione delle tecniche di ricerca di lavoro può costituire anche la prima parte del job club. Strutture di svolgimento: CPI, altri sportelli di orientamento. Durata: i corsi sulle tecniche ricerca attiva di lavoro possono durare 15-30 ore, i job club sono invece organizzati in incontri periodici di 2-4 ore ciascuno.

Colloquio per diritto dovere istruzione e formazione

1-2 incontri di un’ora ciascuno per giovani fra i 15 e i 18 anni (e per i loro genitori), che vogliono fare il punto sulle proprie capacità e aspirazioni e individuare le migliori opportunità scolastiche, formative o di apprendistato esistenti sul territorio. Strutture di svolgimento: CPI, scuole.

Tutti i servizi di un centro per l’impiego sono indicati in un documento chiamato Carta Servizi. Vedi la Carta servizi dei centri impiego della Regione Toscana.

La gestione del colloquio di orientamento è trattata nel mio corso La gestione del colloquio di orientamento e nel Master in orientamento degli adulti. Vedi l’elenco dei miei corsi.

FORMAZIONE GRATUITA PER ORIENTATORI E FORMATORI

 

Autore Leonardo Evangelista. Leonardo Evangelista si occupa di orientamento dal 1993. Vedi le indicazioni relative a Informativa Privacy, cookie policy e Copyright.

Scrivici cosa ne pensi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.