L’orientamento è una disciplina e un insieme di servizi che aiutano le persone nel loro inserimento professionale. Nell’aiuto all’inserimento professionale è incluso anche l’aiuto alle scelte scolastiche, formative e professionali, che vengono viste come propedeutiche all’inserimento professionale.
Ci sono molte definizioni di orientamento, ognuna delle quali pone l’accento su aspetti diversi.
Una sfida per tutte le definizioni di orientamento è distinguere l’orientamento da altre attività simili, quali ad esempio consulenza su temi personali, formazione, selezione, incontro domanda e offerta di lavoro, etc.
La definizione in questa pagina mi sembra che risponda bene a questa necessità.
Una definizione di orientamento
Possiamo definire l’orientamento come:
- Quelle attività di esclusivo supporto alla persona che richiedono da parte dell’operatore la conoscenza delle informazioni orientative.
Cosa sono le informazioni orientative
Le informazioni orientative possono essere definite come:
- Quelle informazioni relative a offerta relativa a percorsi formativi, profili professionali, tecniche ricerca di lavoro, normative del lavoro, andamento e caratteristiche del mercato del lavoro e del contesto locale che vengono in genere richieste a chi eroga servizi di orientamento.
Un dettaglio delle informazioni orientative
In maggior dettaglio le informazioni orientative sono relative a 5 gradi settori:
- I percorsi scolastici, universitari e della formazione professionale
- Il mondo delle professioni, ad esempio che cosa fa esattamente, quali sono le condizioni di lavoro, che requisiti ci vogliono e quali sono i migliori percorsi di apprendimento per ognuna delle centinaia di professioni che possono interessare ai nostri utenti
- Le modalità con cui le imprese selezionano i dipendenti e le tecniche di ricerca di lavoro
- L’andamento del mercato del lavoro e i principali settori e impese a livello locale, gli altri attori locali di cui possono aver bisogno i nostri utenti; Questura, servizi sociali, cooperative sociali, servizi psichiatrici, etc.
- La normativa relativa al rapporto di lavoro e alle politiche per il lavoro: cos’è un’assunzione in prova, a termine, interinale, cos’è il periodo di preavviso, a chi rivolgersi in caso di abusi, cos’è la NASPI, quali sono le principali facilitazioni per le assunzioni, etc.
Differenziazione dell’orientamento da altri servizi e ambiti di attività
Questa definizione, pensata per gli addetti ai lavori, riesce a discriminare l’orientamento da pratiche educative o di supporto alla persona di altro tipo quali ad esempio quelle che cito qui di seguito.
Differenze fra orientamento e consulenza psicologica su temi di vita diversi da educazione e professioni
Le persone possono avere problemi di molti tipi. L’aiuto dell’orientamento è relativo all’inserimento professionale. La consulenza, psicologica e non, su altri temi personali, quali ad esempio salute, sessualità, affettività, invecchiamento, lutto, spiritualità non richiede la conoscenza di informazioni orientative; si tratta di attività che io chiamo di educazione alla vita.
L’aiuto al superamento di difficoltà di apprendimento dovuto a cattive relazioni con compagni e/o insegnanti rientra ugualmente ugualmente nell’educazione alla vita.
Differenze fra orientamento e educazione o formazione
Le attività che mirano a far acquisire informazioni e abilità di natura tecnica attraverso corsi scolastici e di formazione istruzione e formazione sono attività di supporto alla persona ma non richiedono la conoscenza di informazioni orientative. Si tratta perciò ugualmente di attività di tipo diverso. Formazione e istruzione aiutano ad imparare cose, mentre l’orientamento aiuta a scegliere cosa decidere di imparare.
L’aiuto al superamento di difficoltà di apprendimento dovuto a cattivo metodo di studio rientra nella formazione e istruzione.
Differenze fra orientamento e selezione del personale
Selezionare le persone da assumere richiede la conoscenza di solo alcune informazioni orientative, ad esempio richiede una conoscenza limitata dei percorsi formativi, degli attori e del conteso locale, delle tecniche di ricerca di lavoro. In più, l’attività di selezione risponde ai bisogni dell’organizzazione; mentre l’orientamento risponde ai bisogni dell’individuo che lo riceve.
Differenze fra orientamento e servizi di incontro domanda e offerta
I servizi di incontro fra domanda e offerta di lavoro gestiscono banche dati che permettono di fare una prima selezione di possibili candidati. Troviamo questi servizi presso i centri per l’impiego. Gli operatori di questi servizi hanno una conoscenza limitata o nulla dei percorsi formativi, delle tecniche di ricerca di lavoro, etc.
Articolo contenuto sul sito www.orientamento.it. Autore Leonardo Evangelista. Leonardo Evangelista si occupa di orientamento dal 1993. L’articolo rispecchia le opinioni dell’autore al momento dell’ultima modifica. Può essere riprodotto (stampa dal sito per uso personale o fotocopia per uso didattico) citando la fonte.