Cosa sono i descrittori di Dubino
I descrittori di Dublino sono risultati attesi (learning outcome) che i laureati dovrebbero essere in grado di svolgere. I descrittori sono differenziati per lauree triennali, lauree specialistiche, titoli di dottorato.
I descrittori sono stati realizzati a seguito del processo di Bologna che ha portato alla standardizzazione dei percorsi di studio universitari europei.
In specifico, i descrittori sono riferiti a:
- RICORDARE E CAPIRE (knowledge and understanding). Ad esempio ripetere, elencare, descrivere / riassumere, illustrare
- APPLICARE e VALUTARE (applying knowledge and understanding). Ad esempio criticare, categorizzare, interpretare, applicare teorie e formule a dati
- FORMULARE GIUDIZI (making judgements). Ad esempio: formulare ipotesi, inventare
- COMUNICARE (communication skills)
- IMPARARE (learning skills).
Quali sono le relazioni fra i descrittori di Dublino e altre tassonomie, ad esempio la tassonomia di Bloom? (sulla tassonomia di Bloom vedi il mio articolo Quali sono i processi cognitivi? La tassonomia di Bloom). E’ un tema da approfondire.
I descrittori per le laure triennali
Ad esempio, le laure triennali dovrebbero essere conferite a studenti che:
- abbiano dimostrato conoscenze e capacità di comprensione in un campo di studi di livello post secondario e siano a un livello che, caratterizzato dall’uso di libri di testo avanzati, include anche la conoscenza di alcuni temi d’avanguardia nel proprio campo di studi;
- siano capaci di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale al loro lavoro, e possiedano competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi nel proprio campo di studi;
- abbiano la capacità di raccogliere e interpretare i dati (normalmente nel proprio campo di studio) ritenuti utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi
- sappiano comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti;
- abbiano sviluppato quelle capacità di apprendimento che sono loro necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.
Sopra ho scritto dovrebbero, perché i descrittori non hanno un valore normativo, vale a dire gli studenti non vengono in concreto valutati sulla base dei descrittori (almeno in Italia) e possono ottenere un titolo di studio anche se incapaci di svolgere uno più dei compiti descritti nei descrittori.
I descrittori per la descrizione dei risultati di apprendimento dei singoli corsi universitari
La normativa italiana prevede che la descrizione di ogni corso universitario indichi gli obiettivi di apprendimento declinati ugualmente coi descrittori di Dublino.
Qui di seguito vediamo ad esempio gli obiettivi di apprendimento espressi tramite i descrittori di Dublino del corso in sociologia generale del corso di laurea triennale in Scienze dell’educazione formazione dell’Università di Firenze.
Conoscenza e capacità di comprensione
- Conoscenza del lessico sociologico riguardante i temi oggetto di studio
- Conoscenza dei concetti sociologici utilizzati e delle loro definizioni
- Comprensione delle principali teorie sociologiche di spiegazione dei fenomeni sociali oggetti di studio
- Conoscenza dei fenomeni di mutamento in atto a livello sociale, tanto locale che globale
- Conoscenza delle dinamiche dell’interazione sociale e gestirle in maniera positiva
- Saper interpretare i contesti cogliendo in maniera puntuale i bisogni emergenti in termini di domanda di formazione
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
- Capacità di applicazione dei concetti e delle differenti teorie studiate per descrivere i fenomeni sociali oggetto di studio
- Capacità di applicazione dei concetti e delle differenti teorie studiate per l’interpretazione dei fattori di contesto rilevanti in casi di studio riguardanti l’attività di educatore
Autonomia di giudizio
- Capacità di scegliere tra le differenti teorie sociologiche studiate quella/e più utili per l’interpretazione dei fattori di contesto rilevanti in casi di studio concreti riguardanti l’attività di educatore
- Capacità di analizzare criticamente un saggio che applica i temi di studio all’analisi di un caso
- Saper osservare e interpretare i contesti, applicare metodologie di analisi per una conoscenza approfondita e critica delle realtà̀
- Saper analizzare la complessità̀ sociale e i modelli culturali
Abilità comunicative
- Utilizzo di un lessico sociologico appropriato nell’analizzare un caso di studio
Capacità di apprendere
- Leggere, comprendere e selezionare criticamente testi, documenti e altre fonti nel campo delle scienze sociali
- Apprendere autonomamente le parti dei testi di studio che non vengono presentate a lezione.
Articolo contenuto sul sito www.orientamento.it. Autore Leonardo Evangelista. Leonardo Evangelista si occupa di orientamento dal 1993. Riproduzione riservata. Vedi le indicazioni relative a Informativa Privacy, cookie policy e Copyright.