Da qualche settimana è visibile il portale INAPP Professioni.
Il portale contiene una serie di risorse relative alle professioni. In particolare il portale contiene:
- Un repertorio professionale, dove le professioni sono consultabili per raggruppamenti, ordine alfabetico, nome e compito, area di conoscenza. Sulla funzione dei repertori professionali vedi il mio articolo Profili e repertori professionali. I migliori su internet
- Una descrizione dei principali settori economici
- Una sezione con dati su occupazione e previsioni occupazionali riferiti alle regioni.
Nella presentazione di legge che:
Il Portale delle Professioni, progettato e realizzato da INAPP costituisce una risorsa conoscitiva per tutti gli attori istituzionali, economici e sociali interessati a comprendere la natura e le evoluzioni, in atto o tendenziali, delle professioni e del mondo del lavoro al fine di definire più mirate ed efficaci politiche del lavoro e della formazione, di sviluppo organizzativo e di gestione delle risorse umane.
La descrizione delle professioni
Vediamo qui di seguito come si presenta una scheda di descrizione di una professione:
La scheda ricorda molto quelle dell’altro sito INAPP Fabbisogni professionali.
Il portale INAPP Professioni sembra destinato a sostituire il vecchio sito INAPP fabbisogni professionali che comunque al momento è ancora visibile, vedi INAPP Fabbisogni professionali.
L’utilizzo del portale Professioni per l’orientamento
I profili professionali, raccolti in repertori professionali, sono molto utili per gli orientatori.
Una parte del lavoro di orientamento è volta a esplicitare le caratteristiche personali dell’utente, e queste caratteristiche personali vanno poi correlate alle professioni. C’è cioè una fase del processo di orientamento in cui è necessario individuare quali sono le professioni maggiormente congruenti con le caratteristiche personali.
In questa fase l’orientatore cerca e fa leggere all’utente vari profili professionali.
Il portale Professioni può essere molto utile in questa fase.
Per un approfondimento su come usare i profili professionali nell’orientamento vedi il mio articolo Profili e repertori professionali. I migliori su internet.
Articolo contenuto sul sito www.orientamento.it. Autore Leonardo Evangelista. Leonardo Evangelista si occupa di orientamento dal 1993. Vedi le indicazioni relative a Informativa Privacy, cookie policy e Copyright.