La leadership umile di Edgar Schein

leadership umile

Che cos’è la leadership umile

Edgar H. Shein è stato un famoso consulente di direzione, scomparso nel 2023.

Humble Leadership. The Power of Relationships, Openess and Trust pubblicato nel 2018 assieme a suo figlio Peter A. Schein è una delle sue ultime opere. In italiano è stato tradotto come L’arte di creare fiducia. Il potere della leadership umile e pubblicato nel 2019.

Secondo Schein, troppo spesso le opere sulla leadership si sono concentrate sulla performance eroica di manager carismatici e visionari. In realtà è necessario concentrarsi piuttosto sulla relazione fra manager e sottoposti.

Una relazione è un insieme di aspettative reciproche sui rispettivi comportamenti basato su interazioni passate punto abbiamo una relazione quando possiamo prevedere il comportamento dell’altro in una certa misura 41.

Le relazioni leader-sottoposti possono essere differenziate lungo una linea continua di livelli di relazione 23:

  • livello meno 1: dominazione e coercizione di carattere totalmente impersonale
  • livello 1: ruoli transazionali e supervisioni regolamentate, supporto, e la maggior parte delle relazioni d’aiuto professionali
  • livello 2 relazioni personali cooperative e fiduciarie, come nell’amicizia e nei team efficienti
  • livello 3: impegno reciproco totale ed emozionalmente intimo.

La personizzazione è il processo di mutua costruzione di una relazione funzionante con un compagno di lavoro di squadra, un capo, un sottoposto o un collega, basato sullo sforzo di considerare l’altra persona nella sua interezza, non solo per il ruolo che occupa in quel momento 43. La personalizzazione comincia a farsi strada quando ciascuna parte, dalle prime battute, chiede un rivela qualcosa di personale 44.

I rapporti personizzati sono utili perché permettono di sentirsi sereni nel poter segnalare quando le cose non vanno, quando non ci si comprende, quando si ha bisogno di aiuto 44. La personizzazione ha molto a che fare con la costruzione di relazioni che permettono di portare a termine un lavoro impedendo l’indifferenza, alla manipolazione o, peggio, la menzogna e l’omissione che così spesso abitano i rapporti professionali. Nelle interazioni fra un manager e gli immediati referenti sarà bene che il manager minimizzi la subordinazione per dare maggiore enfasi alla collaborazione, alla responsabilità congiunta e alla volontà di aiutare i propri referenti ad avere successo 44.

Il livello meno 1 è moralmente inopportuno in una società fondata sulla democrazia, ed e inoltre inefficace quando i compiti non siano elementari e programmabili 24.

Le relazioni di livello 1 sono caratteristiche della cultura manageriale di base, fondata su valori tipicamente americani della competizione individuale, dell’autodeterminazione eroica e di un’idea di lavoro lineare, meccanica è ispirata a una razionalità tecnica 24.

La leadership di livello 1 risulta oggi inadeguata per vari motivi:

  • la complessità del lavoro sta crescendo in modo esponenziale
  • La leadership di livello 1 porta individualismo competitivo e incomunicabilità fra i vari livelli aziendali che provocano problemi di qualità e sicurezza 27
  • Le persone giovani rifiutano il clima aziendale tradizionale 31.

Il livello 2, che Schein chiama leadership umile, assicura relazioni più personali e cooperative 31, e in questo modo migliora l’efficienza e la capacità di innovazione delle organizzazioni.

In una relazione di livello 2 il messaggio è Ti vedo. Non significa necessariamente Mi piaci o Voglio diventare tuo amico o Usciamo insieme con le famiglie, ma far sapere grazie alle parole, all’atteggiamento e ai gesti di essere consapevoli della presenza totale dell’altro, che esiste una relazione nella quale si lavora insieme e si dipende l’uno dall’altro, è che bisogna provare a vedersi non solo come colleghi, collaboratori o compagni di squadra, ma come persone 38, 39.

Imparare a pensare in termini di processo interpersonale e di gruppo è la pietra angolare della leadership umile 133.

Dopo queste puntualizzazioni Schein descrive per decine di pagine una serie di esempi di leadership umile.

Come costruire relazioni di livello 2

Secondo Schein, la leadership umile richiede un certo tipo di disposizione mentale, un’attitudine particolare verso il lavoro con gli altri e abilità nel lavoro di gruppo. Il processo di apprendimento in queste aree consta di tre parti:

  1. letture e riflessioni mirate
  2. come compito a casa la pianificazione dei rapporti di lavoro
  3. il potenziamento delle abilità comportamentali attraverso il lavoro sul campo e l’apprendimento per esperienza

A questo punto Schein consiglia una serie di letture e successivamente una serie di esercizi di riflessione guidata che descrivo qui in maniera sintetica (148-151):

  • ripensa alle tue passate positive esperienze di lavoro. Vedi una correlazione fra queste esperienze e relazioni di livello 2 con i colleghi?
  • Disegna su una mappa te al centro intorno a te i tuoi colleghi di lavoro. Indica qual è il tipo di relazione che hai con ciascuno di loro. In che modo siete riusciti a creare una relazione di livello 2?
  • In che modo potresti sviluppare una relazione di livello 2 con uno dei tuoi colleghi di lavoro
  • Avvia una relazione con qualcuno e prova ha personalizzarla con opportune domande e informazioni su di te.

A questo punto l’autore consiglia di partecipare a dei workshop dedicati alle dinamiche di gruppo e segnala una serie di siti dove trovare informazioni a riguardo 155.

Vedi anche La Leadership compassionevole di Donato Tramuto.

 

Vedi tutti gli articoli di Scienze dell’educazione.

Articolo contenuto sul sito www.orientamento.it. Autore Leonardo Evangelista. Leonardo Evangelista si occupa di orientamento dal 1993. Riproduzione riservata. Vedi le indicazioni relative a Informativa Privacy, cookie policy e Copyright.