Da cosa dipende la durata di un bilancio di competenze
La durata dei bilanci di competenze individuali o di gruppo
La risposta alla domanda Quanto dura un bilancio di competenze dipende dalle modalità che utilizziamo. Ad esempio possiamo svolgere un bilancio in piccolo gruppo, con 10 persone che compilano le schede del bilancio in parallelo, oppure a livello individuale, oppure in modalità mista, con incontri individuali e in piccolo gruppo.
Le modalità della compilazione delle schede di bilancio
Un’altra variabile che influenza la durata del bilancio di competenze è se le schede del bilancio vengono compilate in presenza del consulente oppure a casa.
La presenza del consulente spinge il cliente a fare presto, e la fretta va a scapito della riflessione e dell’approfondimento.
Per questo motivo nei bilanci di competenze condotti in modalità individuale preferisco far compilare le schede a casa.
Utilizzo gli incontri col cliente per spiegare come compilare le schede che progressivamente consegno al cliente e discutere gli elementi che via via emergono grazie alla compilazione delle schede.
In più preferisco che il cliente mi invii le schede compilate prima dell’incontro per posta elettronica, perché in questo modo posso riflettere meglio sul contenuto e appuntarmi gli aspetti da approfondire nel colloquio.
Faccio compilare le schede durante il colloquio solo se il cliente ha necessità di essere aiutato a riflettere con domande aggiuntive a quelle contenute nelle schede.
Quanto dura un bilancio individuale con le schede compilate a casa
In sintesi: quant’è la durata di un bilancio di competenze condotto in modalità individuale e con le schede compilate a casa?
Il percorso di bilancio per la consulenza di carriera che distribuisco ai partecipanti al mio Corso il bilancio di competenze per la consulenza di carriera è composto di 11 schede base (poi ce ne sono altre opzionali da utilizzare se si ha necessità di approfondire aspetti aggiuntivi) e può essere svolto in 4 incontri. Se invece le schede vengono compilate durante il colloquio allora sono necessari 7 incontri.
Cosa si fa negli incontri di bilancio di competenze
Qual è l’articolazione dei 4 incontri? La spiegazione che segue è una sintesi di quella contenuta nella traccia per la conduzione del bilancio che consegno ai partecipanti.
Prima del primo incontro ho inviato al mio cliente la scheda per il consenso informato e la privacy.
Incontro 1
- Ascolto la storia formativa e professionale del cliente, e gli faccio compilare la scheda 1
- Spiego come compilare le schede relative a valori, interessi professionali, capacità trasferibili
Incontro 2
- Commentiamo le schede compilate che il cliente mi ha inviato qualche giorno prima per posta elettronica
- Spiego come compilare le schede relative alla descrizione delle esperienze e la scheda che riporta una sintesi di tutte le esperienze precedenti lavorative, più eventuali schede opzionali
Incontro 3
- Commentiamo le schede compilate che il cliente mi ha inviato qualche giorno prima per posta elettronica
- Commentiamo la bozza della relazione di bilancio di competenze che ho redatto sulla base di tutte le schede compilate finora e che ho inviato al cliente per posta elettronica qualche giorno prima del colloquio.
- Parliamo di possibili obiettivi professionali delineati sulla base degli elementi che sono emersi finora
- Spiego come compilare le schede che aiutano ad analizzare una o più figure professionali e i piani d’azione relativi a ogni obiettivo professionale
Incontro 4
- Commentiamo le schede compilate che il cliente mi ha inviato qualche giorno prima per posta elettronica, in particolare parliamo di come migliorare i piani d’azione
- Stabiliamo le modalità di accompagnamento
Nei giorni successivi invio la versione definitiva della mia relazione di bilancio di competenze.
L’infografica che segue relativa alla durata del bilancio di competenze è stata realizzata sulla base della traccia da Donatella Derchi, che ha partecipato a uno dei miei corsi.
Sul bilancio di competenze ho realizzato l’e-book Il bilancio di competenze spiegato semplice. Per imparare come svolgere un bilancio di competenze puoi seguire il mio corso lincato sopra oppure il Master in orientamento degli adulti. Vedi l’elenco di tutti i miei corsi.
Articolo contenuto sul sito www.orientamento.it. Autore Leonardo Evangelista. Leonardo Evangelista si occupa di orientamento dal 1993. L’articolo rispecchia le opinioni dell’autore al momento dell’ultima modifica. Leggi Informativa privacy, cookie policy e copyright.