In questo articolo ci riferiamo a persone con le seguenti caratteristiche:
- Sesso maschile
- Lunghe significative esperienze di lavoro
- Età sopra i 40 anni
- Occupati, occupati con preavviso di licenziamento, licenziati in mobilità, licenziati da poco senza mobilità
Con utenze di questo tipo sono utili quattro strumenti:
- Bilancio di competenze. Cos’è. Perché è utile
- Checkup di carriera. Cos’è perché è utile
- Portfolio. Cos’è perché è utile
- CV funzionale. Cos’è perché è utile
Strumenti di supporto nell’orientamento degli adulti previsti dalla normativa
• Congedo per la formazione. Cos’è: la legge 53/2000 (artt. 5 e 7) prevede la possibilità per persone occupate assunte a tempo indeterminato con 5 anni di anzianità nello stesso posto di lavoro di ottenere un ‘congedo per la formazione’ fino a un massimo di 11 mesi, utilizzabili anche in maniera frazionata. Le modalità di utilizzo sono regolate dai contratti collettivi di lavoro. Il congedo non è retribuito, ma è possibile comunque ottenere l’anticipo della liquidazione maturata fino a quel momento. E’ possibile riscattare a fini pensionistici il periodo di congedo.
• Voucher formativo. Cos’è: è una ‘borsa di studio’ che può essere spesa per l’iscrizione a corsi di formazione o di istruzione da seguire fuori dall’orario di lavoro oppure con congedi per la formazione o con le ‘150 ore’. E’ rivolto a persone occupate (cocopro, tempo indeterminato, in cassa integrazione) o in mobilità. Viene concesso sulla base di avvisi pubblici emessi periodicamente da Regione o Provincia.
• Circolo di studio. Cos’è: è un piccolo gruppo di cittadini che si riunisce periodicamente per approfondire in maniera autonoma un qualunque tema di proprio interesse (ad esempio pittura, storia, letteratura, sport, cucina, etc.). I costi sostenuti (ad esempio per docenti) vengono finanziati sulla base di avvisi pubblici emessi periodicamente dalle Province.
• Centri territoriali permanenti. Cosa sono: sono strutture pubbliche, collocate in genere presso una scuola media, che organizzano in orari pomeridiani o serali corsi gratuiti o a costo ridotto rivolti ad adulti. I corsi sono dedicati ai temi più diversi, ad esempio italiano, lingue straniere, l’informatica, storia dell’arte oppure per conseguire la licenza media.
• Corsi serali organizzati dagli Istituti secondari. Cosa sono: sono i corsi ordinari per il conseguimento di un diploma organizzati in ore pomeridiane o serali e rivolti ad adulti. E’ possibile ottenere crediti formativi e iscriversi anche a classi successive alla prima.
• 150 ore. Cosa sono: è un permesso retribuito per motivi di studio concesso a persone dipendenti. La sua durata massima è di 150 ore. Le modalità di utilizzo sono regolate dai contratti collettivi di lavoro.
Maggiori informazioni presso i Centri per l’impiego della propria Provincia.
Articolo contenuto sul sito www.orientamento.it. Autore Leonardo Evangelista. Leonardo Evangelista si occupa di orientamento dal 1993.