Con riguardo allo svolgimento di colloqui individuali di consulenza di orientamento possiamo considerare competente quell’operatore che:
- 1. ha una conoscenza approfondita e aggiornata delle informazioni orientative (definite come quelle relative a A. percorsi educativi e formativi, B. tecniche di ricerca di lavoro, C. profili professionali, D. principale normativa sul lavoro, E. attori e contesto economico locale) e delle principali fonti informative relative. Per una definizione delle informazioni orientative vedi ad esempio Offer M. (2001), ‘The Discourse of the Labour Market’, in Gothard B., Mignot P., Offer M., Ruff M., Careers Guidance in Context, oppure il capitolo dedicato alle informazioni orientative nel mio libro Una rivoluzione silenziosa. Nel Checkup Professionale questo tema è esaminato dagli elementi 0.2. e 0.1.4 relativamente alle organizzazioni a cui rinviare gli utenti.
- 2. padroneggia le abilità di counseling. Mi riferisco qui a Ali L., Graham B. (1996), The Counselling Approach to Careers Guidance e più in generale a Rogers, Carchuff, Egan, Prochaska Norcross & DiClemente. Vedi anche i miei articoli sulle abilità di counseling in questo sito. Nel Checkup Professionale questo tema è esaminato dagli elementi 0.3. e 2.1.
- 3. è in grado di aiutare gli utenti a:
- identificare un obiettivo professionale. Su questo punto hanno scritto molti autori quali Parsons, Holland, etc. Nel dispositivo EAF questo tema è esaminato dall’elemento 2.2.
- mettere a punto un piano d’azione. Qui è possible riferirsi a Bolles N. (2010) What color is your parachute e Krumboltz J.D., Levin A.S. (2004) Luck Is No Accident: Making the Most of Happenstance in Your Life and Career. Nel Checkup Professionale questo tema è esaminato dall’elemento 2.3.
- mettere in atto il piano d’azione. Qui ci riferiamo di nuovo alle abilità di counseling. Nel Checkup Professionale questo tema è esaminato dall’elemento 2.4.
- 4. applica principi etici alla propri attività e cerca di migliorare continuamente la propria preparazione, prestazione e il servizio in cui lavora. Nel Checkup Professionale questo tema è esaminato dall’elemento 0.5.
Il Checkup Professionale è un dispositivo per la valutazione della competenza degli operatori di orientamento. Vedi per maggiori informazioni.
Articolo contenuto sul sito www.orientamento.it. Autore Leonardo Evangelista. Leonardo Evangelista si occupa di orientamento dal 1993. L’articolo rispecchia le opinioni dell’autore al momento dell’ultima modifica. Vedi le indicazioni relative a Informativa Privacy, cookie policy e Copyright.
Questo articolo è stato realizzato nell’ambito del progetto IMPROVE. The project IMPROVE project has been funded with support from the European Commission. This publication reflects the views only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.