Checkup Professionale ®. Informazioni per i partecipanti

Questo documento è stato utilizzato per la sperimentazione del progetto IMPROVE.

1. Introduzione

Il Checkup Professionale ® è una metodologia che permette di rilevare la competenza di quanti svolgono attività di orientamento e mettere a punto progetti di miglioramento professionale. Il Checkup è utile sia a operatori di lunga esperienza che vogliono verificare la propria competenza confrontandosi con uno standard ottimale sia a giovani operatori che vogliono identificare con precisione le proprie aree di miglioramento e le modalità per migliorarsi. Il Checkup Professionale è inoltre utile a Servizi pubblici e agenzie formative che vogliono verificare la professionalità dei propri operatori o individuare operatori competenti a cui assegnare incarichi. Per maggiori informazioni su come svolgere il Checkup Professionale (a livello individuale o di gruppo) vedi questa pagina.

2. Struttura del Checkup svolto a livello individuale

Il Checkup individuale è svolto con tre colloqui a distanza tramite Skype. Tutto il percorso dura 1-3 settimane:

  1. Prima del colloquio 1 il valutatore invita il candidato a leggere il documento Informazioni per il candidato (questo documento)
  2. Nel colloquio 1 il valutatore verifica col candidato il funzionamento di Skype e gli fornisce se necessario informazioni aggiuntive rispetto a quelle contenute nel documento Informazioni per il candidato. Il colloquio 1 è breve (15-20 minuti)
  3. A questo punto il valutatore invia al candidato una serie di domande sulla sua attività a cui il candidato deve rispondere per iscritto.
  4. Nel colloquio 2 il valutatore rivolge al candidato una serie di domande sulle modalità di svolgimento dell’attività principale scelta (ad esempio l’attività 2. Svolgere colloqui di orientamento) e più in generale sull’orientamento. La durata del colloquio 2 è di circa 60 minuti. Il colloquio termina con l’invio al candidato di un file con una griglia di autovalutazione del colloquio 2 che il candidato compila e invia al valutatore entro il giorno successivo.
  5. Entro una settimana il valutatore commenta e integra il file con l’autovalutazione del candidato e lo rinvia al candidato aggiungendo anche una nuova griglia dove il candidato mette a punto un piano di mantenimento o miglioramento professionale. Il candidato compila la griglia col piano di miglioramento e la invia al valutatore.
  6. Nel colloquio 3 il valutatore discute col candidato il risultato del colloquio 2 e il piano di mantenimento o miglioramento professionale messo a punto dal candidato (30-60 minuti).

Il candidato riempirà poi un breve questionario di valutazione. I colloqui 2 e 3 saranno videoregistrati.

Nel colloquio 2:

  • Le domande sono lette da un elenco
  • E’ possibile chiedere una pausa in caso di stanchezza
  • Il valutatore può interrompere il candidato e passare ad altra domanda se è soddisfatto della risposta e si stanno superando i tempi previsti

Per evitare l’effetto alone il candidato, nei colloqui 1 e 2, non deve fornire al valutatore informazioni sulla lunghezza della propria esperienza e sul proprio percorso formativo (incluso titolo di studio).

3. Attestati

Ckechup individuale. Caso A. Valutazione positiva in tutte le aree. Il candidato che ottiene una valutazione positiva in tutte le aree riceverà un attestato strutturato in questo modo:

A chi di competenza

Il sottoscritto Leonardo Evangelista dichiara che …………………, (d’ora in avanti, Candidato) ha svolto un proprio Checkup Professionale relativamente a (nome dell’attività principale o delle attività principali su cui è stato svolto il Checkup, ad esempio conduzione di colloqui di orientamento)

Durante il Checkup Professionale la professionalità del Candidato è stata esaminata con riferimento alle seguenti aree:

(elenco delle aree su cui è stata svolta l’analisi. Ad esempio, nel caso del colloquio):

  • 2.1. utilizzare tecniche appropriate per la conduzione dei colloqui di orientamento specialistico
  • 2.2. assistere il cliente a identificare un obiettivo professionale e/o scegliere un corso di studi
  • 2.3. assistere il cliente a stendere il proprio piano d’azione
  • 2.4. assistere il cliente nella messa in atto del proprio piano d’azione, inclusa quando prevista la ricerca di lavoro )

Al termine del Checkup la professionalità del Candidato relativamente a (nome dell’attività principale o delle attività principali su cui è stato svolto il Checkup, ad esempio conduzione di colloqui di orientamento) è stata valutata adeguata agli standard di riferimento in tutte le aree esaminate.

Empoli, data, firma del valutatore. Certificato n.

Check individuale. Caso B. Valutazione positiva solo in alcune aree (in questo caso il Candidato può chiedere di essere riesaminato 3 mesi dopo sulle aree dove la valutazione è risultata inadeguata):

A chi di competenza

Il sottoscritto Leonardo Evangelista dichiara che …………………, (d’ora in avanti, Candidato) ha svolto un proprio Checkup Professionale relativamente a (nome dell’attività principale o delle attività principali su cui è stato svolto il Checkup, ad esempio conduzione di colloqui di orientamento)

Durante il Checkup Professionale la professionalità del Candidato è stata esaminata con riferimento alle seguenti aree:

(elenco delle aree su cui è stata svolta l’analisi. Ad esempio, nel caso del colloquio):

  • 2.1. utilizzare tecniche appropriate per la conduzione dei colloqui di orientamento specialistico
  • 2.2. assistere il cliente a identificare un obiettivo professionale e/o scegliere un corso di studi
  • 2.3. assistere il cliente a stendere il proprio piano d’azione
  • 2.4. assistere il cliente nella messa in atto del proprio piano d’azione, inclusa quando prevista la ricerca di lavoro )

Al termine del Checkup la professionalità del Candidato relativamente a (nome dell’attività principale o delle attività principali su cui è stato svolto il Checkup, ad esempio conduzione di colloqui di orientamento) è stata valutata adeguata agli standard di riferimento nelle seguenti aree: (elenco delle aree). Per le altre aree il Candidato ha messo a punto un piano di miglioramento.

Empoli, data, firma del valutatore. Certificato n.

Checkup in piccolo gruppo

A chi di competenza

Il sottoscritto Leonardo Evangelista dichiara che …………………, (d’ora in avanti, Candidato) ha svolto un proprio Checkup Professionale in piccolo gruppo assieme ad altri operatori relativamente a (nome dell’attività principale o delle attività principali su cui è stato svolto il Checkup, ad esempio conduzione di colloqui di orientamento)

Durante il Checkup Professionale la professionalità del Candidato è stata esaminata con riferimento alle seguenti aree:

(elenco delle aree su cui è stata svolta l’analisi. Ad esempio, nel caso del colloquio):

  • 2.1. utilizzare tecniche appropriate per la conduzione dei colloqui di orientamento specialistico
  • 2.2. assistere il cliente a identificare un obiettivo professionale e/o scegliere un corso di studi
  • 2.3. assistere il cliente a stendere il proprio piano d’azione
  • 2.4. assistere il cliente nella messa in atto del proprio piano d’azione, inclusa quando prevista la ricerca di lavoro ).

Empoli, data, firma del valutatore. Certificato n.

4. Requisiti per essere considerato un operatore di orientamento competente

Vedi l’articolo.

5. Principi da tenere a mente

Durante la partecipazione al Checkup Professionale vanno tenuti a mente i seguenti principi e definizioni.

Per orientamento si intendono una serie di attività che mettono in grado le persone di ogni età, in qualsiasi momento della loro vita, di identificare le proprie capacità, le proprie competenze e i propri interessi, prendere decisioni in materia di istruzione, formazione e occupazione nonché gestire i loro percorsi personali di vita nelle attività di formazione, nel mondo professionale e in qualsiasi altro ambiente in cui si acquisiscono e/o si sfruttano tali capacità e competenze (nota 2). Rientrano ad esempio in tali attività l’erogazione di informazioni orientative, la consulenza individuale specialistica, l’orientamento formativo.

Per competenze orientative si intendono l’insieme delle capacità trasversali che permettono a una persona di gestire in prima persona il proprio percorso professionale, inclusi definizione di nuovi obiettivi professionali, scelte formative, ricerca di lavoro. Questo tema sarà oggetto di almeno una domanda specifica.

Per informazioni orientative si intendono tutte le informazioni relative a:

  1. professioni e profili professionali,
  2. percorsi educativi e formativi,
  3. tecniche di ricerca di lavoro, incluse modalità di reperimento elenchi di imprese a cui inviare candidature,
  4. andamento e caratteristiche del mercato del lavoro, anche locale,
  5. normativa di legge relativa alle assunzioni e al rapporto di lavoro.

Questi temi saranno oggetto di domande specifiche.

Per colloquio di orientamento specialistico (detto anche colloquio di consulenza di orientamento o colloquio di secondo livello) si intende un colloquio dove viene condotto un esame approfondito delle problematiche e delle caratteristiche del cliente utilizzando in genere le tecniche del colloquio di aiuto. Ha durata di circa un’ora e viene svolto normalmente su appuntamento.

I principi alla base delle attività di orientamento possono essere sintetizzati in questo modo (vedi la pagina https://orientamento.it/indice/una-teoria-generale-della-consulenza-orientativa/)

6. Fonti di informazioni orientative

  • Vedi le fonti indicate a questa pagina. Queste fonti saranno oggetto di domande specifiche.

7. Strumenti di miglioramento professionale

  • Vedi le fonti indicate a questa pagina. Queste fonti saranno oggetto di domande specifiche.

8. Codici etici relativi all’orientamento

  • IAEVG International association for Educational and Vocational Guidance
  • Nuova ASSIPRO http://www.assipro.it/page/pagina_01.asp?IdCategoria=4&IdMenu=70
  • SIO Società Italiana per l’orientamento

9. Glossario (obiettivo professionale, piano d’azione, etc.)

Nota 1. Questo documento è stato prodotto da © Leonardo Evangelista nell’ambito del progetto IMPROVE Improving Validation of Not-Formal Learning in European Career Guidance Practitioners 510640-LLP-1-2010-1-IT-GRUNDTVIG-GMP (2011-2012).  Il progetto IMPROVE è stato in parte finanziato dalla Commissione Europea. Questo documento rispecchia solo le opinioni dell’Autore e la Commissione non può essere ritenuta responsabile delle informazioni qui contenute. Checkup Professionale ® è un marchio registrato da Leonardo Evangelista.

Nota 2. Risoluzione del Consiglio e dei rappresentanti dei governi degli Stati membri, riuniti in sede di Consiglio, sul rafforzamento delle politiche, dei sistemi e delle prassi in materia di orientamento lungo tutto l’arco della vita in Europa, 18 maggio 2004.

 

Articolo contenuto sul sito www.orientamento.it. Inserito il 2 settembre 2011; ultima modifica 11 giugno 2012. The project IMPROVE project has been funded with support from the European Commission. This publication reflects the views only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.